Cerca

METEO

Meteo instabile in Piemonte, in arrivo forti temporali nel weekend

Rovesci e temporali attesi su rilievi e pianure, con picchi intensi previsti per domenica

Meteo instabile in Piemonte, in arrivo forti temporali nel weekend

Meteo instabile in Piemonte, in arrivo forti temporali nel weekend

Il weekend che sta per iniziare (17-18 agosto 2024) si preannuncia all'insegna dell'instabilità meteorologica, con forti temporali in arrivo che interesseranno diverse aree del Paese. Le previsioni meteo indicano un peggioramento delle condizioni atmosferiche, con rovesci e temporali che si intensificheranno soprattutto sui rilievi occidentali e meridionali.

SABATO 17 AGOSTO: TEMPORALI IN ARRIVO

Oggi, sabato 17 agosto, il cielo sarà poco o parzialmente nuvoloso sulle pianure al mattino, con cumuli in formazione a ridosso dei rilievi. Nel corso della giornata, le nubi aumenteranno per il transito della nuvolosità cumuliforme sulle pianure. Le precipitazioni saranno caratterizzate da rovesci e temporali che inizieranno sui rilievi dal mattino, estendendosi successivamente alle pianure. Non si escludono temporali localmente forti, che potrebbero causare disagi e allagamenti. Le temperature rimarranno stazionarie, mentre i venti saranno deboli da sudovest in montagna, con una temporanea rotazione da nordovest sulle Alpi nel pomeriggio. In Appennino, i venti rinforzeranno moderatamente nella seconda parte della giornata, mentre in pianura saranno variabili con possibili rinforzi da sud nel pomeriggio sul Piemonte orientale.

DOMENICA 18 AGOSTO: PEGGIORAMENTO CONDIZIONI METEO

La situazione meteorologica peggiorerà ulteriormente nella giornata di domenica 18 agosto. Il cielo sarà nuvoloso o molto nuvoloso, con schiarite attese solo dal pomeriggio a partire dal Piemonte settentrionale. I rovesci e i temporali saranno diffusi sin dal primo mattino e potranno raggiungere intensità notevoli, rendendo la giornata particolarmente critica dal punto di vista meteorologico. Nel pomeriggio, si assisterà a una graduale attenuazione dei fenomeni, che si esauriranno in serata. Le temperature minime rimarranno stazionarie, mentre le massime subiranno una diminuzione. 

CONSIGLI UTILI

Con l'arrivo dei forti temporali, è fondamentale adottare alcune precauzioni per garantire la sicurezza personale e proteggere i propri beni.

1. Intanto monitorare le previsioni meteo, per essere sempre informati sull'evoluzione delle condizioni atmosferiche.

2. Se possibile, limitare gli spostamenti durante i periodi di maggiore intensità dei temporali.

3. Mettere al riparo o fissare bene gli oggetti che potrebbero essere spostati dal vento, come mobili da giardino, vasi e attrezzature.

4. Occhio alla guida: In caso di pioggia intensa, ridurre la velocità e mantenere una distanza di sicurezza maggiore dagli altri veicoli. Ed evitare le zone a rischio allagamento.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.