Cerca

Un fine settimana di successo

Torino: boom di visitatori nei musei durante il weekend di Ferragosto

Il Museo Egizio e il Museo del Cinema di Torino registrano numeri record

Boom di Visitatori nei Musei Torinesi durante il Ferragosto 2024

I Faraoni della Galleria dei Re, al Museo Egizio di Torino

Il ponte di Ferragosto 2024 ha visto un vero e proprio boom di visitatori nei musei torinesi, con numeri che confermano l'attrattiva culturale della città, registrando numeri da record. Questi dati, in un periodo di forte espansione del turismo, Torino dimostra di saper valorizzare il proprio patrimonio, attirando visitatori da tutto il mondo. La città, con i suoi musei e le sue iniziative, si conferma come una delle principali destinazioni culturali in Italia, offrendo esperienze uniche e indimenticabili.

MUSEO EGIZIO: UN VIAGGIO NEL TEMPO
Il Museo Egizio di Torino, uno dei più antichi e prestigiosi musei dedicati alla civiltà egizia, ha visto un'affluenza di 17.970 visitatori tra mercoledì 14 e domenica 18 agosto. Questo dato è in linea con quello dell'anno precedente, malgrado i cantieri che rendono temporaneamente inagibili alcune parti del museo.. Le giornate con maggiore affluenza sono state giovedì 15 agosto, con 3.846 ingressi, e venerdì 16 agosto, con 4.121 visitatori.
Un elemento di grande richiamo è stata l'apertura, venerdì 9 agosto, della nuova sala dedicata al corredo funerario di Nefertari (1295-1255 a.C.). Questo tesoro, tornato a Torino dopo un tour internazionale durato otto anni, ha toccato città come Leiden in Olanda, l'Ermitage di San Pietroburgo in Russia, e numerosi musei negli Stati Uniti e in Canada. Curato da Enrico Ferraris con la collaborazione di Cinzia Soddu, il nuovo allestimento è stato realizzato con il sostegno della Fondazione CRT.
In chiusura del ponte di Ferragosto questa sera alle 20 all’Egizio è in programma la "Passeggiata del Direttore": Christian Greco accoglie in Museo a porte chiuse una trentina di visitatori. Un appuntamento sold out.


MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA: UN TUFFO NELLA SETTIMA ARTE
Il Museo Nazionale del Cinema, situato all'interno della Mole Antonelliana, ha confermato il suo status di meta imperdibile per i turisti e gli appassionati di cinema. Durante il fine settimana di Ferragosto, oltre 13.000 persone provenienti da tutto il mondo hanno visitato il museo. «I dati dei primi 15 giorni di agosto sono molto buoni, in aumento rispetto a quelli dello scorso anno e confermano, come già annunciato, il trend positivo dei primi sette mesi del 2024 con oltre 500.000 visitatori, un record dall'apertura del museo», hanno spiegato Enzo Ghigo e Domenico De Gaetano, presidente e direttore del MuseoMuseo Nazionale del Cinema. «La cultura continua ad essere uno dei grandi punti di forza del nostro Paese, grazie anche a politiche culturali lungimiranti e di alto livello».
Attualmente, sono ospitate due mostre di grande interesse. "Movie Icons" propone centoventi oggetti originali di scena, costumi e memorabilia provenienti dai set cinematografici hollywoodiani. La seconda mostra è dedicata a Tonino De Bernardi, un omaggio al grande autore d'avanguardia torinese e alla sua influenza nel panorama del cinema sperimentale nazionale e internazionale.
Martello di Thor davanti la Mole
MUSEO DELL'AUTO: LA TAPPA DEGLI APPASSIONATI
Nei giorni del ponte di Ferragosto, il Museo Nazionale dell’Automobile ha registrato un’affluenza di 6.465 visitatori. Un risultato in crescita di 1.200 accessi rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Continua ad attirare tanti turisti, famiglie e appassionati di sport sia dall’Italia che dall’estero la grande mostra “Ayrton Senna Forever”, che raccoglie le auto più significative guidate da Senna nel corso della sua carriera, dalla prima Formula Ford all’ultima Williams, oltre a documenti, pubblicazioni e memorabilia. Inaugurata lo scorso 24 aprile e prorogata fino al 3 novembre, la mostra dedicata a Senna ha fatto registrare fino a oggi ben 144.360 accessi.
A questo dato si aggiungono gli ottimi risultati di affluenza ai Senna Talk – gli incontri in presenza a corollario dell’esposizione che coinvolgono piloti, giornalisti, amici e collaboratori del campione paulista – e le proiezioni del GP di Formula 1 sul maxischermo nella grande Piazza del Museo. Appuntamenti che riprenderanno alla fine dell’estate con tanti ospiti e nuove storie per raccontare la leggenda del campione brasiliano. I prossimi in programma: giovedì 19 settembre e giovedì 10 ottobre, ore 18.30.

LA VENARIA REALE: UN PATRIMONIO DI BELLEZZA
La Venaria Reale si conferma come una delle principali mete del turismo culturale in Italia. Quasi 9.500 visitatori paganti hanno visitato il complesso della Venaria Reale dal 15 agosto a domenica 18 agosto 2024. Da inizio mese, il totale è stato poco più di 20.000 turisti, numeri che confermano la reggia come una delle mete principali del turismo culturale non solo per il Piemonte. La Venaria Reale, con i suoi giardini e le sue mostre temporanee, continua ad affascinare i visitatori, offrendo un'esperienza unica che combina storia, arte e natura. La costante affluenza di turisti dimostra come la cultura sia un elemento fondamentale per il turismo e l'economia locale.
Fontana del cervo - Reggia di Venaria
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.