l'editoriale
Cerca
CURIOSITA' SOTTO LA MOLE
19 Agosto 2024 - 20:35
Nel cuore di Torino si nasconde un intricato mondo sotterraneo che da secoli affascina e inquieta storici, esoteristi e semplici curiosi. Sono le Grotte Alchemiche, un luogo dove storia e leggenda si intrecciano in un labirinto di passaggi segreti, simboli esoterici e racconti di antichi alchimisti.Le Grotte Alchemiche si trovano nel sottosuolo del centro storico di Torino, precisamente nell'area compresa tra Piazza Castello, Palazzo Reale e la zona di Via Garibaldi. Questa zona, già nota per la sua ricchezza storica e architettonica, nasconde sotto i suoi edifici storici un intricato sistema di gallerie e cunicoli, alcuni dei quali risalenti all'epoca romana.
Questi sotterranei, che si estendono per chilometri sotto la città, sono composti da una serie di cunicoli, stanze e passaggi, molti dei quali ancora inesplorati. Si dice che siano stati utilizzati dai Savoia come via di fuga, ma è l’aspetto alchemico a suscitare il maggior fascino. I racconti parlano di rituali magici, esperimenti per trasformare il piombo in oro, e di una pietra filosofale nascosta da qualche parte tra queste mura.
La leggenda narra che nel XVII secolo, durante l’epoca d’oro dell’alchimia, Torino fosse un importante centro di studi esoterici. Alchimisti provenienti da tutta Europa sarebbero giunti in città per studiare e sperimentare nelle sue grotte sotterranee. Tra i più noti, si parla di Paracelso e di Nostradamus, i quali avrebbero lasciato tracce del loro passaggio in questi luoghi segreti.
Molti simboli presenti nelle grotte, come il fiore della vita o la stella a sei punte, richiamano direttamente l'iconografia alchemica, e secondo alcuni studiosi questi sarebbero stati lasciati proprio dagli alchimisti per indicare i passaggi segreti o i luoghi dove avvenivano i rituali. Si racconta anche di laboratori nascosti e di enormi calderoni dove si tentava di realizzare l'elisir di lunga vita.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..