l'editoriale
Cerca
Info utili
23 Agosto 2024 - 21:40
Settembre si preannuncia un mese difficile per chi viaggia in Italia, con una serie di scioperi che rischiano di compromettere seriamente la mobilità a livello nazionale. Il ritorno dalle vacanze, già di per sé complesso, sarà ulteriormente complicato da agitazioni che coinvolgeranno tutti i principali settori del trasporto pubblico e privato, dai voli ai treni, fino ai mezzi locali.
Il primo appuntamento critico è fissato per il 7 settembre, quando il settore del trasporto aereo subirà uno stop di quattro ore, dalle 13:00 alle 17:00. La protesta coinvolgerà diverse categorie di lavoratori in numerosi aeroporti italiani, mettendo a rischio la puntualità e la regolarità dei voli. Si prevede una giornata di disagi significativi, soprattutto per chi deve viaggiare in quella fascia oraria.
Il fine settimana dell'8-9 settembre vedrà invece lo stop del trasporto ferroviario. Per 24 ore, dalle 3:00 dell’8 settembre alle 2:00 del 9 settembre, il personale di Trenitalia, Trenitalia Tper e Mercitalia Rail incrocerà le braccia. Questo sciopero colpirà sia i treni passeggeri che quelli merci, con possibili ripercussioni su tutto il sistema ferroviario nazionale.
La giornata del 9 settembre sarà particolarmente complessa per chi utilizza il trasporto pubblico locale. Un sciopero di otto ore, indetto dai principali sindacati, interesserà bus, tram e metropolitane in tutta Italia. Le modalità di adesione varieranno a seconda delle città, rendendo difficile prevedere con precisione l’impatto sui servizi locali. Per chi si sposta nelle grandi città, come Roma e Milano, è consigliabile informarsi sui siti delle aziende di trasporto locale per avere aggiornamenti in tempo reale.
Verso la fine del mese, il 24 settembre, il settore aereo sarà nuovamente sotto i riflettori con uno sciopero di 24 ore del personale navigante tecnico di Air Dolomiti. Questo stop rischia di causare notevoli disagi, in particolare per chi viaggia su tratte nazionali e internazionali servite dalla compagnia.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..