Cerca

Info utili

Settembre di passione per i trasporti italiani: il calendario degli scioperi e delle proteste

Con voli cancellati, treni fermi e mezzi pubblici in sciopero, il ritorno dalle vacanze sarà segnato da una serie di proteste

Settembre si preannuncia un mese difficile per chi viaggia in Italia, con una serie di scioperi che rischiano di compromettere seriamente la mobilità a livello nazionale. Il ritorno dalle vacanze, già di per sé complesso, sarà ulteriormente complicato da agitazioni che coinvolgeranno tutti i principali settori del trasporto pubblico e privato, dai voli ai treni, fino ai mezzi locali.

Il primo appuntamento critico è fissato per il 7 settembre, quando il settore del trasporto aereo subirà uno stop di quattro ore, dalle 13:00 alle 17:00. La protesta coinvolgerà diverse categorie di lavoratori in numerosi aeroporti italiani, mettendo a rischio la puntualità e la regolarità dei voli. Si prevede una giornata di disagi significativi, soprattutto per chi deve viaggiare in quella fascia oraria.

Il fine settimana dell'8-9 settembre vedrà invece lo stop del trasporto ferroviario. Per 24 ore, dalle 3:00 dell’8 settembre alle 2:00 del 9 settembre, il personale di Trenitalia, Trenitalia Tper e Mercitalia Rail incrocerà le braccia. Questo sciopero colpirà sia i treni passeggeri che quelli merci, con possibili ripercussioni su tutto il sistema ferroviario nazionale.

La giornata del 9 settembre sarà particolarmente complessa per chi utilizza il trasporto pubblico locale. Un sciopero di otto ore, indetto dai principali sindacati, interesserà bus, tram e metropolitane in tutta Italia. Le modalità di adesione varieranno a seconda delle città, rendendo difficile prevedere con precisione l’impatto sui servizi locali. Per chi si sposta nelle grandi città, come Roma e Milano, è consigliabile informarsi sui siti delle aziende di trasporto locale per avere aggiornamenti in tempo reale.

Verso la fine del mese, il 24 settembre, il settore aereo sarà nuovamente sotto i riflettori con uno sciopero di 24 ore del personale navigante tecnico di Air Dolomiti. Questo stop rischia di causare notevoli disagi, in particolare per chi viaggia su tratte nazionali e internazionali servite dalla compagnia.

Infine, dal 30 settembre al 1° ottobre, il personale di Trenord, l'operatore ferroviario lombardo, incrocerà le braccia per 23 ore. Questo sciopero colpirà duramente non solo i pendolari lombardi, ma anche i numerosi piemontesi che si spostano quotidianamente tra le due regioni. Le autorità stanno lavorando per garantire i servizi minimi essenziali, ma è altamente probabile che si verifichino cancellazioni e ritardi significativi, con ripercussioni su una delle aree più trafficate d’Italia.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.