Cerca

LA STORIA

L’incubo di Loredana: «Da oltre un anno cerco casa, ma vogliono solo studenti»

La storia di una donna di 70 anni non riesce a trovare un alloggio. Esplode il mercato dei mini studentati

La storia della signora Loredana

La storia della signora Loredana

Dopo mesi di incessanti ricerche, la signora Loredana, classe 1954, non sa più a quale Santo votarsi per trovare una casa. «Sto cercando un appartamento in affitto a Torino, ma pare non sia possibile» ci scrive disperata alla fine di agosto. Una condizione comune a molti torinesi in questo periodo. «Al momento vivo in un alloggio in centro città, ma il proprietario ha bisogno della sua casa. Me lo ha comunicato con largo anticipo e io mi sono subito messa a cercare un’altra sistemazione, ma è davvero difficile». La donna passa le giornate a setacciare i siti di annunci immobiliari sul suo cellulare. «Bisogna fare attenzione agli imbrogli - avverte -. Voglio evitare di affidarmi a quelle agenzie che ti chiedono i soldi in anticipo per la ricerca e poi non trovano nulla» spiega.

Affitto per studenti
C’è poi la questione degli alloggi riservati agli studenti. «Moltissimi annunci riportano la dicitura “affitto solo a studenti”» racconta. «In altre parole non mi affittano casa perché non sono uno studente. Lo fanno per guadagnare di più, ma così una persona normale come fa?» domanda la donna disperata. Loredana ha chiuso due anni fa il suo negozio in città e ora vive l’incubo di chi rischia di trovarsi senza una casa. «Sono una persona per bene ma non so come fare. È una situazione tremenda».

I nuovi "mini campus"
A completare il quadro, si aggiunge la tendenza di nuovi gruppi imprenditoriali ad affittare ex uffici di ampia metratura e risistemarli per poter creare dei mini studentati. L’aumento del numero di studenti in città ha portato al proliferare di società che prendono in affitto (o in alcuni casi acquistano) appartamenti che dispongono di molte camere e li convertono in soluzioni abitative per studenti che poi, a loro volta, le prendono in affitto. Il fenomeno, confermato anche da diverse agenzie immobiliari del territorio, non si limita ai soli alloggi nelle vicinanze dei campus, ma interessa ampie zone della città e riguarda principalmente gli uffici lasciati vuoti nei primi piani dei palazzi. In particolare si predilige alloggi vicini alle stazioni della metropolitana e alle stazioni. Anche i prezzi per i singoli posti letto all’interno di camere condivise sono in crescita. Come a dire, che anche gli studenti devono fare i conti con l’evoluzione del mercato degli affitti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.