l'editoriale
Cerca
L'EVENTO
29 Agosto 2024 - 17:43
Terra Madre 2024
Dal Nepal, alla Corea del Sud. Ma anche alle Hawaii e in Olanda. Un mare di appassionati stanno preparando il viaggio verso Torino per partecipare a Terra Madre Salone del Gusto 2024. Gli spazi della kermesse che celebra il cibo buono, sano e giusto sta prendendo forma: le delegazioni sono sempre più numerose, i laboratori e molti incontri sono già sold out e si contano oltre 6mila posti riservati. Cresce il fermento per la 15esima edizione dell’evento, che si terrà a Torino dal 26 al 30 settembre.
Per approfondire leggi anche:
Eventi sold out
L’eco del claim "We are Nature" risuona forte e lo si sente chiaramente nel numero delle prenotazioni alle conferenze su orti, agroecologia e crisi climatica con ospiti d’eccezione tra cui la chef e attivista Alice Waters e il professor Miguel Altieri, già sold out.
Esauriti al 70% anche Laboratori del Gusto e Appuntamenti a Tavola, in cui chef stellati come Caterina Ceraudo del ristorante Dattilo, si alternano ai cuochi delle osterie, tra cui Andrea Riboni di Locanda Solagna, e ai cuochi internazionali. Quasi 50 classi provenienti dal centro e nord Italia hanno già riservato i percorsi per l’Orto Slow Food e le altre attività di educazione. Al completo anche molte degustazioni nello stand dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, i workshop della Slow Food Coffee Coalition e alcuni incontri in compagnia di autori ed esperti, come il guru della fermentazione Sandor Ellis Katz. In ogni caso, il programma è in continuo aggiornamento, con oltre 350 nuovi appuntamenti, sia in vendita che gratuiti, prenotabili sul sito della manifestazione.
A tavola
Si aggiunge al programma un evento di avvicinamento a Cheese, con l’appuntamento che propone in degustazione sei formaggi abbinati ad altrettanti vini offerti dal Gruppo Italiano Vini. Torna a Parco Dora la cuoca dell’Alleanza Mareme Cisse, del locale agrigentino Ginger People&Food, per raccontare la sua storia attraverso un laboratorio che unisce la tradizione gastronomica della Sicilia e i profumi del suo Senegal. E ancora, un pranzo con cinque interpretazioni vegetali e cinque pairing in abbinamento proposti da Antonio Chiodi Latini che insieme all’agricoltore Federico Chierico e a Bioartlab conducono i commensali in un viaggio che unisce piacere e consapevolezza, tra pietanza da mangiare con le mani e piatti con frutti preziosi e nascosti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..