Cerca

Il progetto

Piano di rilancio per il centro Isabella: «Il teatro riparte in autunno»

Il complesso riqualificato dopo 6 anni di chiusura: «C’è voglia di cultura»

Piano di rilancio per l’Isabella

Piano di rilancio per il teatro isabella

È tutto pronto, manca soltanto l’ok della Sovrintendenza (che si traduce in questioni di vincoli e prescrizioni a tutela del bene materiale). Il centro culturale “Principessa Isabella” di via Verolengo 212, adibito in precedenza ad asilo infantile, ripartirà entro la fine dell’anno come polo culturale del quartiere Lucento. Dopo quattro anni di ristrutturazione.

Davvero una bella notizia per la Circoscrizione 5, considerando che parliamo di un impianto composto da un teatro con capienza di 100 posti, camerini, sale prova, uffici e locali in precedenza adibiti a biblioteca ed ecomuseo per un totale di circa 900 metri quadrati. Una storia iniziata nel mese di settembre del 2023 quando è stata indetta la procedura per la concessione. La gara è stata vinta dal raggruppamento di cinque associazioni “Principessa Isabella Hub Culturale Aps”.

La concessione

La concessione avrà durata di sei anni rinnovabili. Il canone ammonta a 8.300 euro annui in virtù della valenza sociale del progetto. Inoltre la Circoscrizione 5 ha inserito una clausola che consente al centro civico di via Stradella l’utilizzo del teatro e della sala mostre per 20 giorni l’anno. Le associazioni che gestiranno il centro culturale hanno presentato un piano di attività in ambito culturale, sociale ambientale ed educativo che si articola in mostre, momenti teatrali, di incontro per un investimento (ristrutturazioni comprese) di circa 450mila euro.

Il centro culturale Principessa Isabella

I cantieri

Il centro culturale Principessa Isabella è stato oggetto di uno straordinario intervento manutentivo e di adeguamento impiantistico della parte relativa al teatro, dei camerini e dell’ala ovest dell’edificio. «Esprimo soddisfazione per l’affidamento ad un raggruppamento di associazioni di alto profilo culturale - spiega il coordinatore allo Sport della Circoscrizione 5, Luigi Borelli -, abbiamo sondato la possibilità di di gestire direttamente il Centro, ma la mancanza di personale e delle risorse necessarie alla manutenzione, ci hanno orientato verso la concessione pur mantenendo delle giornate di utilizzo del Centro a disposizione del Centro Civico».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.