l'editoriale
Cerca
SCUOLA, QUANTO MI COSTI?
02 Settembre 2024 - 07:00
Il caro scuola
Sta per suonare la campanella ed è già tempo di pensare alla cartella. Zaino, astuccio, quaderni e diario. Quanto costa alle famiglie il ritorno a scuola dei ragazzi? Abbiamo provato a realizzare un corredo scolastico e i prezzi possono variare molto: da 30 fino a quasi 300 euro per il kit completo.
Partiamo dallo zaino - vero segno distintivo tra gli studenti di tutte le età e di tutte le generazioni -. Si parte da 19 euro e 90 centesimi, per zainetti di tanti colori; ma i prezzi tendono a lievitare quando si passa alle cartelle con le rotelle. Si va da 99,90 fino a 124,90 euro. È possibile anche una soluzione intermedia: comprare uno zaino “normale” e aggiungere un carrellino con le rotelle per 22 euro e 90. Una sorta di compromesso che pare molto in voga tra le famiglie. Vanno per la maggiore gli zaini a tema calcio tra i maschi (con tanto di mani del portiere che si muovono, pronte ad afferrare il pallone) e gli unicorni glitterati della Seven Junior per le bambine (70 euro).
Passiamo al portapenne. Il classico “a tre cerniere” per le elementari fornito di tutto (matite, pennarelli, penne, gomma, temperino e righello) può costare da un minimo di 9 euro e 90, fino a un massimo di 32 euro e 90 (ad esempio quelli dei marchi più noti). Chi già lo possiede eviterà i costi di base, ma dovrà procurarsi le ricariche di matite e pennarelli, che possono variare da due fino a un massimo di otto euro a scatola. «I miei figli vanno alle elementari e per comprare tutta la cancelleria di cui hanno bisogno spendo circa 120 euro ciascuno» racconta mamma Chiara, mentre la figlia Giada (10 anni) ispeziona con attenzione le penne ricaricabili della Legàmi («I ragazzi vanno tutti pazzi per queste penne» ci spiega la mamma), nella storica cartoleria Mega di corso Matteotti.
In ogni corredo che si rispetti non può mancare il diario. Alcune scuole elementari lo forniscono internamente (previo contributo da parte delle famiglie), ma soprattutto per i ragazzi delle medie scegliere il proprio diario rappresenta una tradizione irrinunciabile. Tra le agende che vanno per la maggiore quest’anno ci sono la Smemoranda (18,50) e la Comix (18 euro). Fucsia per le ragazze e nera per i maschi. Tra i più piccoli invece spopolano i diari di Peppa Pig e delle tartarughe ninja.
Passiamo poi ai quaderni. Molte cartolerie forniscono pacchi da dieci, che dovrebbero (almeno nelle intenzioni) durare per tutto l’anno e in tutte le materie. Il pacco da 10 arriva a costare 15 euro, mentre i singoli quaderni 1,80. Ormai tutti vogliono avere nello zaino anche una borraccia per l’acqua (da 14 fino a 20 euro). E poi ancora, servono tempere e acquerelli, squadre e righelli per l’ora di arte e disegno, cartelline ad anelli e raccoglitori di varie misure. Tutto quello che gli insegnanti richiedono. «Non ho tempo per fermarmi a parlare» ci dice una mamma e con la lista in mano si aggira frenetica tra gli scaffali. Deve riuscire a recuperare tutto ciò che serve ai suoi figli prima che suoni la campanella. Dietro, una bambina in calzoncini corti la segue incerta, spingendo un carrellino e fermandosi a giocherellare con i porta merende. A conti fatti, gli aumenti della cancelleria sono nell’ordine del 4 e 5% e sono legati principalmente ad articoli griffati.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..