Cerca

MALTEMPO

Nubifragio su Torino, allagamenti negli ospedali Molinette e Mauriziano

Arpa ha emesso una allerta arancione per possibili esondazioni e frane. Temperature crollate di 10 gradi in pochi minuti

Nubifragio su Torino, allagato il pronto soccorso delle Molinette

Nubifragio su Torino, allagato il pronto soccorso delle Molinette

L'ondata di maltempo su Torino e sul Piemonte era stata preannunciata ed è arrivata, pure con qualche ora di anticipo rispetto a quanto previsto. Un nubifragio si è infatti abbattuto poco fa sul capoluogo, provocando un crollo vertiginoso delle temperature e i primi disagi. Ma il peggio purtroppo potrebbe ancora arrivare, infatti nelle prossime ore si temono possibili problemi per i corsi d'acqua.

A TORINO CROLLO DELLE TEMPERATURE E ALLAGAMENTI

La pioggia è scesa abbondante su Torino. Un acquazzone particolarmente intenso sulla zona Mirafiori-Lingotto e sulla collina, dove i sensori di Arpa hanno registrato 26 millimetri di acqua caduti in mezz'ora. Impressionante il crollo termico, con le temperature precipitate in pochi minuti sotto i 20 gradi. Merito (o colpa, a seconda che preferiate il caldo il freddo) dell'acqua che però ha provocato anche qualche disagio, in particolare alle Molinette dove, come si può vedere nel video pubblicato qui sotto, si è allagata la zona triage del pronto soccorso.     

Dall'ospedale spiegano che «l'enorme quantità di pioggia che sta cadendo nella zona sud di Torino è scivolata in pochi minuti in grande quantità dalla discesa del Pronto soccorso ed è arrivata nei locali all'ingresso del Pronto soccorso stesso, nella zona triage e nel corridoio che porta alla zona Chirurgia. In questi minuti la ditta esterna sta aspirando l'acqua defluita e ripulendo i pavimenti. L'attività è proseguita. Qualche rallentamento si è verificato nel triage».

Problemi si sono registrati anche al Mauriziano, dove si è allagata un'area di due stanze del Pronto soccorso. «I pazienti all'interno - spiegano dall'ospedale - sono stati trasferiti in un'altra area. Sono in corso i lavori di ripristino da parte dell'Ufficio tecnico».

E la notizia di un piccolo allagamento arriva anche dalla sede della Circoscrizione 2, in strada Castello di Mirafiori 7, dove l'acqua ha invaso l'atrio d'ingresso.  

IN MONTAGNA RISCHIO DI ESONDAZIONI E FRANE 

Crollo delle temperature e allagamenti potrebbero però essere solo un piccolo antipasto di quanto rischiamo di vedere nelle prossime ore. Per domani, infatti, Arpa Piemonte ha emesso un’allerta gialla per rischio idrogeologico su tutta la regione che sale a livello arancione sulle zone montane del torinese dove sono attese locali esondazioni e fenomeni di versante diffusi. «Da questa notte - sottolinea l'agenzia per l'ambiente - le correnti di scirocco in quota e da est-sudest negli strati medio-bassi dell’atmosfera subiranno un deciso rinforzo con tempo diffusamente perturbato atteso per le successive 18 ore, quando sono attesi fenomeni localmente molto forti e cumulate areali significative soprattutto al confine con la Liguria centrale e a ridosso delle vallate occidentali e nordoccidentali». 

Un progressivo miglioramento interverrà nel corso della serata di domani, con una graduale attenuazione delle precipitazioni ed il passaggio a condizioni in prevalenza più stabili nella giornata di venerdì. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.