Cerca

PREVISIONI METEO

Meteo Piemonte, in montagna arriva la prima nevicata. Nelle prossime ore attesi temporali e nubifragi

Le previsioni del meteorologo Andrea Vuolo preannunciano un'ondata di maltempo e il crollo delle temperature massime

Meteo Piemonte, in montagna arriva la prima nevicata. Nelle prossime ore attesi temporali e nubifragi

Meteo Piemonte, in montagna arriva la prima nevicata. Nelle prossime ore attesi temporali e nubifragi

AGGIORNAMENTO ORE 17: primo nubifragio su Torino e primi danni. Allerta arancione per esondazioni e frane. Qui tutti i dettagli

A quanto pare, l'estate è davvero finita. Sul Piemonte è infatti in arrivo una grossa perturbazione che porterà un crollo delle temperature e piogge abbondanti, tanto da far scattare un primo allarme per la tenuta dei corsi d'acqua.
A spiegare cosa sta per succedere su Torino e sul resto della regione, è il meteorologo del Tgr Piemonte Andrea Vuolo: «Sul Piemonte si sta per aprire una fase di 36-48 ore caratterizzata da condizioni meteorologiche fortemente instabili e a tratti perturbate, a seguito della discesa di una saccatura dal Regno Unito verso la Francia occidentale, del contemporaneo rinforzo dell’Anticiclone delle Azzorre tra l’Atlantico e la Penisola scandinava e della presenza di un esteso campo di alta pressione posizionato sui Balcani». Una combinazione che favorirà «una poderosa risalita di masse d’aria molto umide e instabili dai quadranti meridionali verso il Nordovest dell’Italia, con un flusso di correnti da Sud-Sudest che troverà l’ostacolo della barriera alpina piemontese». La conseguenza è una «marcata accentuazione dell’intensità dei fenomeni, specie a ridosso dei rilievi compresi tra Torinese e VCO».
Cosa ci dobbiamo aspettare quindi? «La fase di maltempo riguarderà soprattutto il periodo compreso tra mercoledì sera e giovedì mattina, con piogge forti o molto forti, temporali e nubifragi sul comparto appenninico di spartiacque con la Liguria e su aree alpine, pedemontane e alte pianure di Ovest e Nord Piemonte. In particolare tra Pinerolese, Val Sangone, bassa Val Susa, valli di Lanzo, Canavese, Biellese, Sesia, Cusio e Verbano gli accumuli pluviometrici complessivi potranno superare la soglia dei 100-150 millimetri, talora con picchi di oltre 200 millimetri in caso di temporali e nubifragi semi-stazionari». In queste aree non si escludono, dunque, criticità idrogeologiche e talora idrauliche, con possibili piene e allagamenti.
Piogge intense e temporali, ad intermittenza, interesseranno il Piemonte anche giovedì e venerdì. E in montagna dovrebbe fare la sua comparsa la prima neve oltre i 3.000-3.200 metri, anche se non è escluso di vederla a quote più basse (2.700-2.900 metri). La conseguenza sulle temperature è inevitabile: «Le massime caleranno sensibilmente giovedì 5, con valori compresi tra 18 e 22°C su pianure e colline». Sempre secondo le previsioni meteo di Vuolo, seguiranno poi graduali schiarite tra venerdì e sabato con il ripristino di condizioni più soleggiate e miti e temperature massime in rialzo fino a 25-28°C a bassa quota.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.