l'editoriale
Cerca
LA RASSEGNA
05 Settembre 2024 - 18:51
Le giornate della legalità
Va “D(i)ritto al cuore” il tema della seconda edizione delle Giornate della Legalità - Spazi aperti in luoghi chiusi, che si svolgerà a Torino dal 10 al 13 ottobre. Un titolo che gioca sul doppio significato della parola "diritto" e svelta l’intento di esplorare a fondo i temi legati alla legalità. Quest’anno la rassegna promossa dalla Città di Torino utilizzerà la lente delle emozioni e delle passioni, per osservare la legalità partendo dai suoi aspetti più umani.
Gli ospiti
Il palinsesto coinvolgerà oltre 90 ospiti, tra cui il noto giornalista Mario Calabresi, la Presidente emerita della Corte costituzionale Marta Cartabia, la Giudice della Corte Suprema di Cassazione Paola di Nicola Travaglini, la professoressa Nadia Urbinati, il giudice della Corte costituzionale Francesco Viganò, l’ex giudice della Corte europea dei diritti dell’uomo Vladimiro Zagrebelsky e molti altri ancora.
«L’obiettivo principale delle Giornate della Legalità è di coinvolgere la cittadinanza, in modo particolare i più giovani per avvicinarli ai temi della legalità, nella convinzione che una comprensione profonda, emotiva ed empatica delle leggi contribuisca a rendere la nostra società più consapevole e più sicura partendo dallo stimolo e dal coinvolgimento che le nuove generazioni sono capaci di fornire» commenta l’assessore comunale alla Legalità Marco Porcedda.
Gli appuntamenti
Numerosi anche i momenti di intrattenimento, tra i quali particolare rilevanza avrà lo spettacolo teatrale “La classe”, realizzato dall’associazione onlus Voci Erranti con gli attori-detenuti del carcere di Saluzzo, grazie a un progetto di laboratorio-teatro in carcere. Non mancheranno poi le attività formative dedicate alle scuole, i laboratori per i più piccoli e le iniziative ludiche per famiglie, come la Caccia al Tesoro organizzata dall’associazione Forma Mentis in collaborazione con Libera Piemonte. «Ad arricchire ulteriormente il programma ci saranno gli appuntamenti allo stand Portici della Legalità in piazza San Carlo, nell’ambito di Portici di Carta, il Bibliobus della Legalità a cura delle nostre Biblioteche civiche e un palinsesto di attività organizzate in collaborazione con le associazioni del territorio, tra proiezioni cinematografiche, rappresentazioni teatrali e laboratori - spiega l’assessore comunale alla Cultura Rosanna Purchia -. Occasioni di approfondimento e di intrattenimento gratuite, rivolte a persone di tutte le età».
I luoghi
La rassegna si svolgerà nei “luoghi della legalità”, tra i quali l’Aula Magna del Tribunale di Torino, la Fondazione Fulvio Croce, il Museo del Carcere “Le Nuove”, Palazzo Birago, la Casa circondariale Lorusso-Cotugno, il Comando dei Carabinieri della Legione Piemonte e Valle d'Aosta, la Caserma della Guardia di Finanza – Comando regionale Piemonte e Valle d’Aosta, luoghi solitamente chiusi che per l’occasione si apriranno per accogliere dibattiti, dialoghi e confronti. Sono questi gli “spazi aperti in luoghi chiusi” richiamati nel titolo della manifestazione.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..