Cerca

Lavoro

Le 20 province italiane dove si guadagna di più: la classifica degli stipendi

Analisi dei dati INPS: Torino guida il Piemonte nella classifica dei salari medi lordi, sfidando città come Milano e Bologna

Le 20 province italiane con gli stipendi più alti: in che posizione si trova Torino?"

Torino emerge come una delle province italiane più competitive in termini di salari, secondo un nuovo studio della Cgia di Mestre che analizza la retribuzione media lorda dei lavoratori nel Paese. Mentre Milano si conferma leader indiscusso con un salario medio di 32.472 euro lordi annui, Torino non sfigura, posizionandosi tra le prime dieci province italiane con 25.428 euro lordi annui, dimostrando la forza economica del Piemonte.

Le province settentrionali dominano la classifica, con una forte presenza delle città emiliane come Parma e Modena, grazie alla densità di aziende nei settori ad alto valore aggiunto, come la meccanica e l'automotive di lusso. Tuttavia, Torino si distingue per la sua resilienza economica e la capacità di attrarre lavoratori qualificati con salari competitivi, collocandosi appena dietro Lecco e davanti a città come Bergamo e Varese.

Se da un lato il Nord Italia prospera, il Sud continua a soffrire. Le ultime posizioni della classifica sono infatti occupate dalle province meridionali, con Vibo Valentia che chiude la lista con un salario medio lordo di soli 12.923 euro all'anno. Questo divario salariale tra Nord e Sud è strettamente legato alla produttività, con le aree meridionali che mostrano un'economia basata su settori a basso valore aggiunto, come il turismo, che non riesce a competere con le industrie del Nord.

Il quadro che emerge dal rapporto della Cgia di Mestre è quello di un'Italia spaccata in due, dove Torino e il Piemonte rappresentano un esempio virtuoso di crescita economica e opportunità lavorative, in netto contrasto con le difficoltà incontrate dalle regioni meridionali.

Ecco la classifica completa delle province italiane in base agli stipendi medi lordi annui:

  1. Milano - 32.472 euro
  2. Parma - 26.861 euro
  3. Modena - 26.764 euro
  4. Bologna - 26.610 euro
  5. Reggio Emilia - 26.100 euro
  6. Lecco - 26.018 euro
  7. Torino - 25.428 euro
  8. Bergamo - 25.256 euro
  9. Varese - 25.165 euro
  10. Trieste - 25.165 euro
  11. Bolzano - 24.946 euro
  12. Vicenza - 24.842 euro
  13. Genova - 24.737 euro
  14. Lodi - 24.688 euro
  15. Padova - 24.613 euro
  16. Treviso - 24.528 euro
  17. Novara - 24.522 euro
  18. Roma - 24.243 euro
  19. Cremona - 24.066 euro
  20. Pordenone - 23.975 euro
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.