l'editoriale
Cerca
Immobiliare
07 Settembre 2024 - 06:40
Negli ultimi anni, il mercato immobiliare italiano ha visto un cambiamento significativo nelle preferenze degli acquirenti. Se in passato le ville e gli appartamenti di grandi dimensioni erano molto richiesti, oggi la tendenza si sta spostando verso i monolocali e i bilocali di piccole dimensioni.
Secondo i dati dell’Agenzia delle Entrate, riportati da Confedilizia,, la domanda di immobili di grandi dimensioni è diminuita notevolmente. Gli immobili tra i 115 e i 145 mq hanno registrato un calo dell’11,4%, mentre quelli superiori ai 145 mq hanno visto una diminuzione dell’11%. Al contrario, i monolocali e i bilocali di meno di 50 mq hanno subito una riduzione molto più contenuta, solo del 4,8%. In Sicilia e Sardegna, addirittura, si è osservato un lieve incremento dello 0,3%.
Questo cambiamento nelle preferenze può essere attribuito a diversi fattori:
Nel 2022, anno in cui le transazioni immobiliari sono aumentate del 4,7% rispetto al 2021, gli appartamenti e le ville superiori ai 145 mq hanno registrato una diminuzione dello 0,5%. Questa tendenza è stata ancor più pronunciata nei capoluoghi del Nord Ovest, dove il calo è stato del 7,7%, con Torino e Milano che hanno visto riduzioni rispettivamente del 14,8% e dell’11%. Al contrario, le compravendite di immobili con superfici inferiori ai 50 mq sono aumentate del 7,5%, con un incremento particolarmente marcato del 14,6% nei capoluoghi del Centro e del 26,3% a Genova.
Milano si distingue per avere le case più piccole d’Italia: secondo i dati del 2023, solo il 14,7% degli immobili venduti ha una superficie superiore ai 115 mq, mentre la media nazionale è del 32,6% e nelle province del Nord Est arriva al 41,3%. In media, gli immobili a Milano sono di soli 81 mq. Questa preferenza per abitazioni di dimensioni ridotte si riflette anche nelle altre principali città italiane: a Roma, la superficie media è scesa da 94,7 a 92,4 mq; a Napoli da 96,7 a 93,6 mq; e a Torino da 86,2 a 82 mq.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..