Cerca

Industria & Territorio

Il lusso naviga alla grande: Azimut, ordini per 2,6 miliardi (e investe)

L'ad al Cannes Yachting Festival annuncia investimenti per 160 milioni, obiettivo +25% produzione

Il lusso naviga alla grande: Azimut, ordini per 2,6 miliardi (e investe)

Non ci sono mari mossi per gli yacht di lusso. Almeno per la Azimut Benetti di Avigliana che può vantare al momento un portafoglio ordini per 2,6 miliardi di euro, con "prenotazioni" fino al 2029. Un momento favorevole per lanciare il piano di investimenti triennale che punta, oltre a ingrandire l'azienda, a sperimentare nuove vie per la progettazione e una sempre maggiore "taylorizzazione" del prodotto.

Il piano di investimenti per il triennio 2025-2027 è stato annunciato da Marco Valle, ad di Azimut Benetti, al Cannes Yachting Festival: la cifra totale ammonta a 160 milioni di euro, dei quali oltre 99, come annunciato nei mesi scorsi, per l’aumento della capacità produttiva del gruppo, a cominciare dallo stabilimento di Avigliana dove l'obiettivo è aumentare la produzione del 25%, oltre a incrementare la sostenibilità dal punto di vista energetico. Altre risorse saranno destinate allo sviluppo dell'automazione e di nuove tecnologie. 

Dopo aver presentato la nuova serie Seadeck, l'obiettivo di Azimut è "arricchire la flotta più ampia del mondo con yacht innovativi dal punto di vista delle soluzioni tecnologiche e del design" - ha detto Valle -, con un'attenzione particolare alla soddisfazione del cliente, con il prodotto sempre più "cucito" addosso, come da tendenze del settore lusso. Altri 13,9 milioni, infine, saranno impiegati in progetti di digitalizzazione, con la realtà virtuale impiegata per prototipazione e progettazione dello yacht. L'obiettivo anche per il 2024-2025 è "una crescita a doppia cifra e un target fissato a 1,5 miliardi di euro di ricavi" come ha spiegato Giovanna Vitelli, titolare con la famiglia di Azimut.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.