l'editoriale
Cerca
L'appuntamento
15 Settembre 2024 - 13:50
Il Museo del Risparmio di Intesa Sanpaolo organizza un incontro di presentazione del libro "Nelle tasche degli italiani. Il debito pubblico spiegato bene. Come funziona, come liberarcene", in programma lunedì 16 settembre alle ore 17. L'appuntamento vedrà la partecipazione di Giorgio di Giorgio, professore di Teoria e Politica Monetaria alla Luiss e coautore del libro, di Elsa Fornero, professore di Economia all’Università di Torino e coordinatore scientifico CeRP-Collegio Carlo Alberto, di Gian Maria Gros-Pietro, presidente di Intesa Sanpaolo e di Michele Rinaldi, presidente Fondazione Ave Verum. Modera l’incontro Giovanna Paladino, direttore e curatore del Museo del Risparmio.
Il libro affronta temi come bilancio pubblico, fiscalità, rapporto debito PIL, crisi finanziarie, manovre e tagli per dare ai lettori strumenti per districarsi nel mondo della finanza pubblica, un ambito che può sembrare complicato senza adeguati strumenti e nozioni. Tuttavia, è diventato fondamentale capire di cosa si tratta per essere cittadini consapevoli e per meglio comprendere gli impatti che la spesa pubblica produce sulla società e sulle generazioni future. Parlare di debito pubblico con un linguaggio chiaro e semplice è dunque possibile. L’evento si terrà in presenza presso il Museo del Risparmio e online. Per partecipare al museo prenotarsi tramite il link https://bit.ly/Evento16settembre
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..