l'editoriale
Cerca
IL CASO
18 Settembre 2024 - 16:10
Museo Egizio di Torino
Un nastro giallo che attraversa idealmente tutta la città fino ad arrivare alle porte del Museo Egizio di Torino. Per celebrare il bicentenario della storia del polo, la Camera di Commercio della città ha deciso di stanziare 300mila euro in favore del museo per accrescerne la visibilità a livello nazionale e internazionale. «Riconosciamo all’Egizio il ruolo di volano per l’economia del torinese, in quanto destinazione imprescindibile per chi decide di visitare il nostro territorio» spiega il presidente della Camera di Commercio Dario Gallina, in occasione della conferenza stampa di presentazione dell’investimento.
L’inaugurazione con il Presidente Mattarella e il ministro Giuli
«Festeggiare 200 anni non significa soltanto offrire un esercizio di memoria, ma anche programmare il futuro, con l’intenzione di incrociare la ricerca archeologica e la storia dell’antico Egitto con le arti e le diverse realtà della città» commentano la presidente Evelina Christillin e il direttore Christian Greco. Per l’inaugurazione del 20 novembre poi è atteso anche il Presidente Sergio Mattarella. «Abbiamo invitato anche il nuovo ministro della Cultura Alessandro Giuli» fa sapere Christillin. «Siamo amici da molto tempi - prosegue -. Ci siamo sentiti e i rapporti sono buono» assicura e Greco le fa eco poco dopo, lodando la nomina del nuovo membro dell’esecutivo Meloni.
300mila euro
Grazie all’investimento di Camera di commercio di Torino e alla collaborazione di Turismo Torino e Provincia, il Museo Egizio ha potuto lanciare una campagna internazionale, in cui il Museo diventa simbolo della città di Torino, puntando ad allargare il suo pubblico in particolare verso Germania, Scandinavia e Stati Uniti.
Sul piano internazionale, la campagna di comunicazione prevede investimenti sui siti di Lufthansa e E-Dreams. Sarà inoltre presente al TtgTravel Experience (Rimini, 9 -11 ottobre), manifestazione italiana di riferimento per lo sviluppo del turismo a livello mondiale. Il 7 novembre poi partirà la campagna sui mega schermi di Grandi Stazioni (Roma Termini e Tiburtina; Milano Centrale; Firenze Smn) con un mini-video nel quale il nastro giallo.
1824-2024
Ritroveremo il simbolo del museo (e il colore giallo in particolare) in diversi luoghi iconici della città. Tra novembre e dicembre ad accogliere chi arriva dalle stazioni ferroviarie di Porta Susa e Porta Nuova, ci sarà un gigantesco logo del Museo, in giallo e argento con le date del bicentenario. «Lo abbiamo pensato come uno dei simboli in cui i visitatori potranno scattare una foto ricordo» ha spiegato Greco. Le iniziative per celebrare i 200 anni dell’Egizio comprendono il Giardino Diffuso, un ideale green carpet in via Lagrange realizzato con oltre cento olivi in vaso collocati davanti ai negozi della via, da novembre a gennaio, in collaborazione con Ascom.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..