l'editoriale
Cerca
LA STORIA
20 Settembre 2024 - 06:50
GIOVANNA
Giovanna ha 65 anni e tra poco dovrà lasciare casa sua. Un appartamento dove vive, da sola, da 20 anni. Non ha mai mancato un pagamento, non ha mai osato nemmeno disturbare per quel muro scrostato dalla rottura di un tubo nella sua cucina, quei giorni in cui ha dormito tra acqua e polvere. Giovanna ha aspettato ieri l’ufficiale giudiziario in silenzio, seduta al tavolo del tinello, quasi rannicchiata in un angolo. Ha paura di disturbare, di essere di troppo nelle esistenze altrui. Orfana, vedova di un marito che le ha reso la vita un inferno per troppi anni e madre di un figlio che “non sta bene e non può occuparsi di lei”, non ha un posto dove andare.
A nulla è servito implorare la padrona di casa, per quell’alloggio ci sono piani definiti per far sì che aumenti la rendita. Deve fare le valigie, mettere tutta la sua vita in qualche scatolone e andarsene il prima possibile. Nemmeno i mobili potrà portare con sé: dove li metterebbe? Giovanna lavora, si occupa di pulizie in diversi uffici istituzionali. Anche quando piange lo fa senza fare rumore, con un filo di voce parla di una depressione che non la lascia e mostra delle pastiglie di cui vorrebbe sicuramente fare a meno. Ha perso venti chili in pochi mesi, da quando ha ricevuto quella raccomandata che le intimava di dover lasciare quella casa che vent’anni fa affittó tramite Lo.Ca.Re, il progetto del Comune di Torino per le locazioni con costi calmierati.
L’ufficiale giudiziario ha concesso una proroga fino a fine mese; gli assistenti sociali per lei possono offrire un dormitorio o una casa di riposo. Niente di più. Solo un’associazione sta cercando di aiutarla, si chiama Futuro Sereno ed è di Nevio Baldi che ieri mattina era seduto a quel tavolo con la donna “Almeno cento casi l’anno come questo e circa cinquecento persone che chiedono aiuto per situazioni simili”. La storia di Giovanna purtroppo non è straordinaria. “Sempre più donne si ritrovano senza una casa” spiega Sergio Rosso, presidente degli Asili Notturni “Abbiamo un aumento degli accessi alle nostre strutture, che offrono pasti caldi e posti letto, intorno al 60 per cento rispetto lo scorso anno”. Situazioni che ormai sono ordinarie, un giorno hai tutto e il giorno dopo più nulla. Come Giovanna, che nel suo appartamento all’ultimo piano senza ascensore trovava conforto e un riparo da una vita che è stata poco gentile.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..