l'editoriale
Cerca
L'evento
24 Settembre 2024 - 05:50
Tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre, il cielo notturno potrebbe riservarci uno spettacolo indimenticabile: l'arrivo della cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-ATLAS. Ribattezzata da molti come "la cometa del secolo", La cometa è stata scoperta a gennaio 2023 dai telescopi cinesi Tsuchinshan e dal sistema di sorveglianza ATLAS (Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System). Da allora, ha attirato l'attenzione di astronomi e appassionati di tutto il mondo per la sua traiettoria, il potenziale per una luminosità straordinaria e le sue caratteristiche fisiche affascinanti.
Le comete, come si sa, sono misteriose vagabonde del Sistema Solare. Costituite principalmente di ghiaccio, polveri e gas, vagano per secoli o millenni attraverso l'oscurità cosmica. Solo quando si avvicinano al Sole, queste antiche reliquie si risvegliano, illuminando il cielo con la loro chioma (l'alone gassoso che circonda il nucleo) e la loro coda, che può estendersi per milioni di chilometri. La cometa Tsuchinshan-ATLAS non fa eccezione: si prevede che sviluppi una chioma e una coda spettacolari, grazie al riscaldamento del materiale volatile che compone il suo nucleo.
Il motivo per cui Tsuchinshan-ATLAS è stata battezzata come "la cometa del secolo" risiede principalmente nelle sue potenzialità. La traiettoria della cometa la porterà molto vicina al Sole, il che potrebbe far sì che la sua luminosità aumenti considerevolmente, rendendola visibile anche a occhio nudo. La cometa passerà al perielio – il punto più vicino al Sole – il 27 settembre 2024. Questo sarà il momento della verità: riuscirà a sopravvivere all'intenso calore solare o si disintegrerà come è accaduto ad altre comete in passato?
Gli esperti stanno monitorando attentamente ogni fase del suo viaggio. Se la cometa manterrà la sua integrità, si prevede che nei giorni successivi al perielio sarà visibile dal nostro pianeta con un'intensità tale da farne uno degli eventi astronomici più affascinanti degli ultimi anni. Tuttavia, ci sono ancora molte incognite: la cometa potrebbe disgregarsi, riducendo significativamente la sua luminosità, oppure emettere meno gas e polveri del previsto, sbiadendo rapidamente prima di raggiungere la Terra.
Gli astronomi sperano che Tsuchinshan-ATLAS possa emulare, se non superare, la luminosità di comete storiche come Hale-Bopp del 1997 o Neowise del 2020, ma il fattore cruciale resta il passaggio vicino al Sole. "Se la cometa sopravvive e continua a emettere gas e polveri in quantità significative, potremmo essere di fronte a uno dei più grandi spettacoli astronomici di questo secolo", ha dichiarato Gordon Johnston, astrofisico della NASA.
Quando sarà visibile in Italia?
Dopo il perielio del 27 settembre, la cometa inizierà a essere visibile anche dall'emisfero settentrionale. Secondo le previsioni attuali, i giorni migliori per osservarla saranno tra il 2 e l'8 ottobre 2024. Per vederla al meglio, si consiglia di cercarla poco dopo il tramonto, o nelle prime ore dell'alba, tra le 5 e le 7 del mattino. È importante scegliere un luogo lontano dall'inquinamento luminoso, come montagne o aree rurali, per godere appieno dello spettacolo.
Si potrà vedere a occhio nudo da Torino?
Grazie alla sua posizione privilegiata ai piedi delle Alpi, Torino potrebbe offrire un punto di osservazione ideale per la cometa. Tuttavia, nonostante il fascino delle colline circostanti e delle montagne vicine, non c'è alcuna certezza che la cometa sarà visibile nella sua piena luminosità dalla città. Molto dipenderà dalle condizioni atmosferiche e dal fatto che la cometa riesca a sopravvivere al suo passaggio ravvicinato al Sole.Al momento, non possiamo essere sicuri. Se la cometa C/2023 A3 sopravviverà al suo passaggio ravvicinato al Sole e manterrà la sua luminosità, ci sono buone possibilità che possa essere visibile anche dalla città. Tuttavia, per avere una vista ottimale, il consiglio rimane quello di recarsi in aree più buie, come le vicine valli alpine o le colline torinesi, dove l’inquinamento luminoso sarà molto minore.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..