l'editoriale
Cerca
Automotive
24 Settembre 2024 - 14:30
Ha scelto Milano e non Torino, Stellantis, per presentare le auto del suo partner cinese - o il quindicesimo marchio del Gruppo, come dicono molti, ceo Carlos Tavares compreso -, le Leapmotor C10 e T03. Nei prossimi giorni, dopo la messa a punto a Mirafiori, inizieranno gli ordini per le due vetture cinesi.
Finora si era parlato molto della T03, ossia la "500 cinese", una vettura compatta elettrica del segmento A, con un’autonomia di 265 chilometri e uno spazio interno da segmento B. Il suo prezzo è di 18.900 euro, con un’offerta lancio a 17.900 euro.
Più curiosità c'era invece attorno al C10, un suv presentato come "per le famiglie", una vettura con abitabilità da segmento D, 420 chilometri di autonomia e dalla notevole dotazione tecnologica. Come prezzo parte da 36.400 euro nella versione Style, ma Stellantis lo lancerà in questa prima fase a 34.400 euro.
Si basa sull’architettura LEAP3.0 sviluppata da Leapmotor, che si avvale di una tecnologia elettrica intelligente ai vertici del settore comprendente una configurazione elettronica ed elettrica centralizzata e integrata, il sistema Cell-to-Chassis (CTC) e il cockpit intelligente, vero fiore all’occhiello di Leapmotor.
La joint venture con Stellantis risale a ottobre 2023, con l’investimento di 1,5 miliardi di euro da parte del gruppo guidato da Carlos Tavares per acquisire il 21% delle quote dell’azienda cinese. Un investimento finalizzato alla costituzione di Leapmotor International, appunto la joint-venture in quote 51:49 e guidata da Stellantis, con diritti esclusivi per l’esportazione e la vendita, nonché la fabbricazione dei prodotti Leapmotor al di fuori della “Grande Cina”.
T03 e C10 sono le prime due vetture destinate all'Europa - anche se al momento non si parla di produzione, tantomeno in Italia, a parte una piccola quota di assemblaggio della citycar a Tychy, in Polonia - ed entro la fine del 2024 sono previsti 350 punti vendita in Europa e 500 entro il 2026. Nei prossimi tre anni sarà introdotto almeno un nuovo veicolo ogni anno.
Complessivamente, dal 2019 ad oggi, Leapmotor ha venduto oltre 400mila veicoli elettrici in Cina, il mercato di auto elettriche più grande e competitivo al mondo. E nei prossimi tre anni, il piano di prodotti di Leapmotor andrà a coprire l’intera gamma dei segmenti da A a E, basandosi su un’esclusiva architettura tecnica con tre piattaforme altamente scalabili con propulsori BEV e Range Extender per EV.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..