Cerca

Economia & Territorio

Il re del Marocco compra l'altra "nutella" per mezzo miliardo

Vicino il closing per la cessione dell'80% della Nutkao, grande rivale di Ferrero

Il re del Marocco compra l'altra "nutella" per mezzo miliardo

Dal cuneese al Marocco. Cambia proprietà la cosiddetta "altra Nutella", ossia la Nutkao che produce anch'essa creme spalmabili alla nocciola. Fondata da un ex dipendente proprio della Ferrero, Giuseppe Braida ormai più che ultraottentenne, sta per passare di mano per una cifra vicina al mezzo miliardo di euro, destinazione Marocco.

E' infatti ormai definito il closing di Nutkao, con la cessione da parte di White Bridge che ne controlla l'80% (con i Braida in minoranza, ma ancora attivi nell'amministrazione dell'azienda di Canove, in provincia di Cuneo) a Teralys, una controllata del fondo sovrano Al Mada, che è il veicolo di investimento del governo marocchino.

Un investimento importante quello di Casablanca, proprio nel momento in cui dai "rivali" nordafricani anche in campo economico, ossia l'Algeria, arrivano note dolenti e proprio nel settore dolciario: la El Mordjene, ormai definita "nutella algerina", ha infatti da qualche mese riscosso un clamoroso successo, alimentato da influencer del settore food, in particolare in Francia e Belgio. Ma ora è arrivato lo stop, in quando i Paesi nordafricani non hanno il permesso di esportare in Europa prodotti a base di latte. A Casablanca quindi provvedono acquistando in loco, come si suol dire.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.