l'editoriale
Cerca
LA NOTIZIA
27 Settembre 2024 - 08:46
foto di Samuele Silva
Esauriti i posti per le due passeggiate recitate di domani, sabato 28 settembre al cimitero Monumentale, dal titolo evocativo “Anime erranti”. Non stupisce che, nell’ambito di Torino Spiritualità, questi eventi abbiano fatto il pieno di partecipanti: la fusione di narrazione e musica offerta dall’Associazione Pentesilea promette un’esperienza unica tra le storie di sei personaggi sepolti nel cimitero storico di Torino.
Le passeggiate, previste per le ore 10 e 15, sono già sold-out, un segnale chiaro del fascino che eventi del genere esercitano sul pubblico. A rendere ancor più coinvolgente questo viaggio tra le tombe è la presenza della storica Federica Tammarazio, dell’attrice Elisa Occhini e del musicista Pierpaolo Berta. Insieme, con racconti e note, trasportano i partecipanti lungo il filo conduttore dell’errore e dell’imperfezione, elementi che hanno plasmato i percorsi di vita di molte delle figure protagoniste.
Ed è proprio l’errore, con tutte le sue sfumature, a emergere come elemento propulsore di cambiamento. Non un difetto da correggere, ma una risorsa, capace di aprire nuove strade e prospettive. Le tombe raccontano storie di donne e uomini che, sfidando l’etica e le leggi morali del loro tempo, hanno trovato nell’imperfezione un segno distintivo e positivo. Un esempio emblematico è quello di Giuseppina Barruero, la famosa “maestrina dalla penna rossa” che ispirò Edmondo De Amicis. L’apprendimento per prove ed errori fu la base del suo metodo educativo, rendendola un’insegnante innovativa e fuori dagli schemi dell’epoca.
Ma l’errore non risparmia nemmeno gli scienziati. Giuseppe Levi, noto mentore di Rita Levi Montalcini, non riuscì a cogliere l’importanza delle ricerche della sua allieva, che poi si tradussero nella scoperta del fattore di crescita nervoso e nel Nobel per la medicina. Un’occasione persa, che però non frenò il genio di Montalcini, la cui tenacia ebbe la meglio su tutto.
Tra le figure ricordate, non può mancare Michele Lessona, medico, divulgatore scientifico e sostenitore di Darwin. Le sue traduzioni e il suo fervente appoggio alla teoria evoluzionistica lo portarono a scontrarsi con la comunità scientifica dell’epoca, ma furono proprio quelle polemiche a consolidare la sua posizione di spicco nella storia della scienza italiana.
Un evento sold-out è sempre un segnale positivo, soprattutto quando si parla di iniziative culturali di questo livello. Chissà se verranno aggiunte nuove date per chi non è riuscito a prenotare in tempo. Sicuramente, l’attenzione c’è e le aspettative sono alte.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..