l'editoriale
Cerca
Novità in Libreria
28 Settembre 2024 - 10:20
La vera caratteristica delle storie raccontate mille volte è che, in realtà è come se non fossero mai state raccontate. Accade nelle favole, anche quelle più nere, accade ancor di più nei casi di cronaca nera e giudiziaria diventati storia del nostro Paese. Prendiamo per esempio la Saponificatrice di Correggio: Leonarda Cianciulli da Correggio, massaia e madre di famiglia, che finisce a processo e poi in manicomio per l’omicidio di tre donne, dai cui cadaveri avrebbe fatto saponi profumati e torte da offrire a vicini e familiari. Ma è davvero questa la verità?
Per raccontarla non bastano le cronache e non bastano gli atti giudiziari, serve LA storia (il maiuscolo è voluto). Deve essere magari il personaggio a parlare, a farsi svelare. L’essenza del “true crime”, che sia un libro un podcast o una trasmissione tv, è questa.
Ed è quello che fa Francesca Mogavero, torinese trentenne, editrice in proprio con BuendiaBooks e scrittrice di racconti, ora al debutto come autrice di “La saponificatrice di Correggio” (Giunti, 14,90 euro), ossia la storia vera di Leonarda Cianciulli. Come in un romanzo - dove però è tutto vero -, affidandosi anche a documenti inediti, Francesca Mogavero ci porta a Correggio - terra che ama i racconti, le storie anche improbabili, come ci insegnano Tondelli e Ligabue - in quegli anni dell’Italia in nero, tra il 18 dicembre 1939 e il 30 novembre 1940: un lasso di tempo troppo breve per giustificare la scomparsa di tre persone, tre donne, da una cittadina piccola come quella. Le tre donne non verranno mai ritrovate, neppure i loro resti. Leonarda Cianciulli, messa sotto accusa, non esita a dichiararsi colpevole. Ma è il “dopo”, quando è già rinchiusa nel manicomio dove morirà, che inizia a raccontare e a svelare e mistificare al tempo stesso. Folle criminale ma anche mamma generosa e premurosa - pur nella disgrazia: oltre ai quattro figli, conta una lunga serie di aborti -, affabulatrice e seduttrice maligna.
“La saponificatrice di Correggio” inaugura la nuova collana di Giunti - originale il formato, con le coste bordate di rosso, e incredibili le copertine - “Nero900”, che ricostruisce i casi più neri della cronaca nera italiana novecentesca. «Menti criminali - spiegano dalla casa editrice - che hanno segnato le pagine di cronaca nostrana nel secolo scorso e turbato le coscienze». Gli autori sono tutti scrittori emergenti, scelti e guidati da Gianni Biondillo, uno degli autori noir più amati d’Italia.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..