Cerca

Una giornata speciale

Festa nazionale: auguri a tutti i nonni

Il 2 ottobre, una ricorrenza per dimostrare tutto l'affetto e gratitudine

festa dei nonni

Nonni e nipoti

Il 2 ottobre si celebra la Festa dei Nonni, pilastro fondamentale delle famiglie. Oltre a dispensare saggezza e affetto, queste figure insostituibili forniscono un sostegno essenziale ai propri cari, mediante il loro supporto morale e, talvolta, anche attraverso aiuti materiali ed economici, contribuendo così alla crescita e all'educazione dei più giovani.
Per riconoscere l'importanza di questo ruolo sociale, nel 2005 il Parlamento italiano ha istituito una festa nazionale in loro onore, un'occasione per esprimere gratitudine per tutto ciò che fanno per noi.

LA STORIA

I primi a istituire una giornata dedicata ai nonni sono stati gli Stati Uniti, nel 1978, sotto la presidenza di Jimmy Carter. L'idea nacque da un'iniziativa di Marian McQuade, una casalinga della Virginia, madre di quindici figli e nonna di quaranta nipoti. Successivamente, nel 1990, anche il Regno Unito adottò questa festività, seguito da numerosi altri Paesi, tra cui l'Italia. 
L'articolo 1 della legge approvata dal Parlamento sottolinea l'importanza del ruolo dei nonni all'interno delle famiglie e della società. Regioni, province e comuni sono invitati a "promuovere iniziative che valorizzino il ruolo dei nonni" secondo le proprie competenze e autonomie.

Da anni dunque, da nord a sud della penisola, in questo periodi si organizzano una serie di eventi volti a celebrare questo giorno speciale. Nelle scuole, i bambini hanno lavorato per settimane su progetti dedicati ai loro nonni, creando disegni, poesie e piccoli lavoretti per dimostrare il loro affetto. Numerosi comuni hanno organizzato eventi pubblici, tra cui concerti, spettacoli teatrali e incontri intergenerazionali.

Nel nostro Paese, però, la Festa dei Nonni è legata anche a una celebrazione religiosa: la data del 2 ottobre, infatti, coincide con laFesta degli Angeli Custodi. Questa ricorrenza del calendario liturgico è nata a Valencia nel 1411 in onore all’angelo protettore della città. Dopo Valencia, anche alcune città della Francia e nel corso del secolo di altri Paesi europei seguirono l’esempio e fondarono una giornata per festeggiare l’angelo custode. Fu riconosciuta ufficialmente dalla Chiesa Cattolica nel 1570 su decisione di Papa Pio V.

NONTISCORDARDIMÈ

Il fiore simbolo della Festa dei Nonni è il nontiscordardimé. Prima ancora della legge del 2005, tra l’altro, nel 1997, fu lanciato un progetto educativo dedicato ai fiori e alle piante, coinvolgendo le scuole italiane. Promossa da Arturo Croci e Franco Locatelli, allora Presidente dell’Unaflor (Unione Nazionale delle Associazioni dei Produttori Florovivaisti), l’iniziativa ha attirato l’attenzione di molti esperti del settore botanico. Fu organizzato un concorso di disegni e poesie in omaggio alla figura dei nonni, che riscosse un grande successo. 

I nonni spesso diventano pilastri fondamentali per le famiglie, svolgendo un ruolo cruciale nella cura e nell'educazione dei nipoti. In un'epoca in cui la vita frenetica e le sfide lavorative possono mettere a dura prova i genitori, i nonni si rivelano essere un punto di riferimento insostituibile.
Secondo recenti studi, i nonni italiani dedicano in media circa 8 ore alla settimana alla cura dei nipoti, una cifra che evidenzia il loro impegno e la loro dedizione. Inoltre, i nonni rappresentano anche un ponte di connessione tra passato e presente, trasmettendo le tradizioni, i racconti famigliari e i valori che formano l'identità culturale e individuale.
In questa giornata, un pensiero particolare va anche a coloro che purtroppo non possono essere fisicamente presenti: i nonni che ci hanno lasciato. I loro insegnamenti, però, rimangono impressi nel cuore e nella mente di chi li ha amati. 
La Festa Nazionale dei Nonni è, dunque, una ricorrenza che ci ricorda quanto sia importante prendersi cura delle persone anziane, riconoscendone il valore e il contributo nella nostra vita quotidiana. Che sia attraverso una telefonata, una visita, o un piccolo gesto d’affetto, oggi è il giorno ideale per far sentire ai nostri nonni tutto il nostro amore e la nostra gratitudine
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.