Cerca

La novità

Formazione e innovazione: al via il progetto Green Tech Academy nel quartiere Mirafiori

Il progetto formativo offrirà percorsi specializzati per giovani diplomati nei settori dell'energia sostenibile e bioedilizia

Formazione e innovazione: al via il progetto Green Tech Academy nel quartiere Mirafiori

Formazione e innovazione: al via il progetto Green Tech Academy nel quartiere Mirafiori

Taglio del nastro questa mattina, in via Morandi 10, per il cantiere del nuovo progetto didattico della Fondazione Its Green Tech Academy Piemonte. La nuova scuola sorgerà al posto di una sede dei vigili e di un centro anziani.

Cosa nascerà?

L'iniziativa prevede la realizzazione di un centro formativo all'avanguardia, dedicato ai giovani diplomati che desiderano specializzarsi nei settori dell'energia sostenibile, bioedilizia ed edilizia green. Un progetto ambizioso che mira a diventare un punto di riferimento per la formazione tecnologica e ambientale nella città.

Alla cerimonia hanno partecipato Emilio Bolla e Fabio Tassone, rispettivamente presidente e vicepresidente dell'Atc del Piemonte Centrale. "Siamo orgogliosi di partecipare all'avvio di questo importante progetto nel cuore di Mirafiori, un'area storica per l'edilizia popolare torinese - ha dichiarato Emilio Bolla -. Questo centro formativo rappresenta un nuovo passo verso la riqualificazione del quartiere e una straordinaria opportunità per i giovani di accedere a percorsi formativi di alta qualità nei settori dell'energia sostenibile e della bioedilizia".

Il ruolo di Atc

L'agenzia ha infatti messo a disposizione quattro alloggi, con una quindicina di posti letto, destinati agli studenti fuori sede. Un contributo fondamentale, come ha spiegato Bolla: "Il nostro coinvolgimento riflette l'impegno non solo nel garantire il diritto alla casa, ma anche nel promuovere una comunità formativa. Vogliamo offrire agli studenti un ambiente accogliente e stimolante, dove possano crescere e formarsi come i professionisti del futuro".

Il progetto rappresenta un tassello cruciale nella strategia di sviluppo di un quartiere come Mirafiori, tradizionalmente legato all'industria e ora al centro di una trasformazione che guarda alle nuove sfide tecnologiche e ambientali. 

Il centro anziani

La nuova scuola, di fatto, ha "sfrattato" gli anziani che troveranno una nuova casa, anzi tre. "Stiamo lavorando per ultimare il nuovo spazio anziani, in via Coggiola, entro il prossimo 10 ottobre» dichiarano il presidente della Circoscrizione 2, Luca Rolandi, e il coordinatore, Giuseppe Genco. E non finisce qui: in strada del Portone, in due locali del centro civico, troveranno casa altri due spazi per anziani.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.