Cerca

La crisi dell'auto

Auto, il paradosso di settembre: l'elettrico riparte, Stellantis perde il 33%

I dati delle immatricolazioni dell'ultimo mese vedono una ripresa (con incentivi) del full electric

Auto, il paradosso di settembre: l'elettrico riparte, Stellantis perde il 33%

Colpo di scena a settembre: l'auto elettrica torna a crescere. Il mese scorso sono state infatti immatricolate in Italia 6.308 vetture full electric, in crescita del 27,3% rispetto a settembre 2023, con una quota di mercato pari al 5,2% (dal 3,6% di settembre 2023). Un dato che va letto alla luce dell'effetto degli incentivi. Mentre, a livello globale, le immatricolazioni di auto in Italia sono calate del 10,7%. Con Stellantis, che per guai di mercato o precise scelte produttive, fa segnare un -33,9%.

Aumenta dunque il ritmo dell'elettrico: in questi 9 mesi le auto elettriche registrate nella Penisola sono 47.559, in aumento del 3,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, con una market share di poco inferiore al 4%, in lieve aumento rispetto al periodo gennaio-settembre 2023. Al 30 settembre il parco circolante elettrico italiano risulta composto da 261.731 auto.

Per quanto riguarda il quadro generale, come detto, settembre ha visto una nuova contrazione delle immatricolazioni. Dove il dato più eclatante è quello di Stellantis: a settembre, il Gruppo di John Elkann ha venduto in Italia 29.375 auto, il 33,9% in meno dello stesso mese del 2023 (oltre 10mila vetture in meno), con la quota di mercato che scende dal 32,6% al 24,1%. Nei nove mesi il gruppo ha immatricolato 365.286 vetture, in calo del 5,8% sullo stesso periodo dell'anno scorso. La quota di mercato è pari al 30,3% contro il 32,9% di un anno fa.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.