Cerca

Salone di Parigi & Rumors

Torino capitale dell'auto cinese (ma non lo sa): una fabbrica per Jac?

A ottobre una delegazione da Hefei incontrerà il sindaco Lo Russo. Il Gruppo ha già un centro design a Pianezza

Torino capitale dell'auto cinese (ma non lo sa): una fabbrica per Jac?

Mentre il mercato agonizza, le Case automobilistiche studiano la riscossa con i nuovi modelli al Salone dell’auto di Parigi, a metà ottobre. E proprio da lì, dagli ambienti automotive, arriva la notizia che un altro costruttore cinese guarda all’Italia per un nuovo stabilimento: e in pole position ci sarebbe Torino, che si scopre sempre più (a sua insaputa) già capitale dell'auto cinese.

Ai cinesi piace venire a sfidare Stellantis in casa sua, evidentemente. Perché, dopo Dongfeng che ha esposto le sue novità al Salone Auto Torino - facendosi “accompagnare” dalla politica locale, ossia la Regione, a vedere siti dismessi da riportare eventualmente in vita - e dopo che è stato annunciato il lancio in Europa del suv Changan, creato in un centro stile e design in provincia di Torino, adesso tocca alla Jac Motors sbarcare in riva al Po. Uno sbarco che, a dire il vero, non avrebbe nulla di sorprendente, dal momento che anche Jac ha un suo centro stile in provincia di Torino, a Pianezza

Rumors da fonti qualificate fanno notare una particolare coincidenza: proprio nei giorni del salone parigino, a Torino ci sarà una delegazione cinese con in testa il sindaco della città di Hefei, con il “ministro” dell’industria della provincia di Anhui, per incontrare pare industriali locali e il sindaco di Torino Stefano Lo Russo. Hefei è la città dove ha sede la Anhui Jianghuai Automobile, ossia la Jac, di cui alcuni esponenti dovrebbero far parte della delegazione.

Nel momento in cui tutti o quasi i costruttori cinesi cercano sponde in Europa per aggirare i dazi, diventano interessanti certe “coincidenze”. La Jac è peraltro vecchia conoscenza dell’Italia: fin dal 2005 infatti ha avuto un centro design a Pianezza, in via Torino, avviando una collaborazione con Pininfarina che, pochi anni dopo, ha portato alla realizzazione della vettura J5 o Heyue.

Era il tempo in cui la Camera di Commercio di Torino aveva portato in Italia i primi semisconosciuti produttori cinesi, tra cui proprio Jac, Changan e Great Wall. Tempo dopo, ha stretto un accordo con l’italiana DR, specializzata nel riassemblare e commercializzare come Made in Italy i veicoli cinesi: il risultato è la DR4.

Più di recente, Jac - di proprietà statale - è entrata in un gruppo controllato al 50% da Volkswagen e che produce con marchio Sol i veicoli elettrici di Seat. Un gruppo per cui il costruttore tedesco avrebbe dovuto investire oltre un miliardo di euro, ma la recente situazione potrebbe spingere i tedeschi a rivedere anche questa partnership. La sua gamma è composta prevalentemente da veicoli elettrici: city car, suv e commerciali. Le vendite si attestano, in Cina, attorno al mezzo milione di veicoli. A Torino, oltre a un eventuale sito per uno stabilimento, potrebbe ora cercare nuove partnership per la diffusione e la commercializzazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.