l'editoriale
Cerca
Il fatto
05 Ottobre 2024 - 10:45
Ai giardini Ginzburg si raccolgono le firme contro il progetto della ruota panoramica
Continua a lasciare perplessi - se non indignati - cittadini e parte del centro civico l’ipotesi ruota panoramica che tra questo ottobre e marzo 2025 potrebbe diventare la maggiore attrazione del parco Leone Ginzburg, l’area verde a ridosso della riva destra del Po con, sull’altro versante, il Monte dei Cappuccini. Un’ipotesi nell’aria da ormai 10 anni ma che in effetti, nonostante le diverse proposte in diversi punti della città, non aveva mai convinto.
Dell'installazione «sperimentale e temporanea» - come si evince dai carteggi dell’amministrazione -, comunque, ancora neanche l'ombra. «Si rimanda al 7 ottobre la Conferenza dei servizi che darebbe l'ok al suo posizionamento», spiega la consigliera alla 8 Raffaella Pasquali - M5S - che questa mattina si è ritrovata insieme ad alcuni cittadini all’entrata del giardino per portare avanti la petizione che alla ruota dice un secco “no”.
La protesta del gruppo M5s contro la ruota panoramica
«Siamo soprattutto preoccupati per la sicurezza - continua Pasquali - da progetto si parla di “appoggio” della ruota, senza fissaggio. Le modalità di installazione, poi, ci sembrano abbastanza approssimative», dice. Denuncia che è anche indirizzata alle istituzioni: «non ci hanno coinvolto, né comunicato nulla. Lo abbiamo saputo dai giornali», sottolinea la consigliera.
La protesta contro la ruota panoramica
Ma il tema è anche paesaggistico: «sarebbe un pugno in on occhio. Rovinerebbe completamente la visuale del versante destro del Po. Sarebbe come mettere un mobile dell’Ikea in un salotto Liberty», aggiunge Luisa Avetta, una residente. «Non è il posto appropriato, deturpa la bellezza del paesaggio», ci racconta invece Eleonora Vono, che stamattina è venuta a firmare la petizione. «Amo il precollina, che in autunno è particolarmente bello. Qui la ruota non c’entra niente», ribadisce.
La raccolta firme, iniziata circa due settimane fa, sembra avere raggiunto circa 100 firme, un terzo di quelle necessarie per riportare il tema all’attenzione di Palazzo di Città. Una corsa contro il tempo, quindi, per la quiete del precollina. «Saremo in piazza Gran Madre domani e porteremo i nostri banchetti per la Circoscrizione fino a novembre per cercare di impedire questo danno. Il parco deve rimanere pubblico», conclude.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..