Cerca

L'inaugurazione

A San Donato si intitola un giardino all’egittologo Ernesto Schiaparelli

Un giardino dedicato a un pioniere dell'egittologia e promotore culturale

A San Donato si intitola un giardino all’egittologo Ernesto Schiaparelli

A San Donato si intitola un giardino all’egittologo Ernesto Schiaparelli

Sarà intitolato alla memoria di Ernesto Schiaparelli, egittologo e filantropo nato a Occhieppo Inferiore nel 1856 e morto a Torino nel 1928, il giardino compreso tra le vie Caserta, Dronero, Macerata e Savigliano.

Laureatosi in lettere e perfezionatosi alla Sorbona all’Ecole pratique des hautes études, entrò poi nell’Amministrazione delle Antichità e Belle Arti, e con le sue ricerche archeologiche, soprattutto in Egitto, rivelò preziose vestigia dell’antica civiltà e giunse a risultati di inestimabile valore per la scienza egittologica. Ernesto Schiaparelli è stato direttore del Museo Egizio di Torino (1894-1928) e direttore della Missione Archeologica Italiana (Mai) in Egitto (1903-1920). A lui si deve la scoperta delle tombe di Kha e di Nefertari.

L’illustre occhieppese è stato inoltre professore di egittologia all’Università di Torino e fondatore dell’Associazione Nazionale per Soccorrere i Missionari Italiani (Ansmi), oltreché socio dell’Accademia delle Scienze di Torino e Soprintendente alle Antichità di Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria. A testimoniarne la geniale opera stanno le sue dotte pubblicazioni, di cui le numerose monografie quali “Migrazioni degli antichi popoli dell’Asia Minore”, “Il significato simbolico delle piramidi egiziane”, “La catena orientale dell’Egitto”.

La cerimonia inaugurale si terrà il prossimo 11 ottobre alle 11.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.