Torino capitale degli Ufo. In città studiosi da tutto il mondo per un «confronto tra scienza e ufologia»
Non chiamateli Ufo, ma Uap. È con questa premessa, con il passaggio dal popolare acronimo di "oggetto volante non identificato" a un più accurato "fenomeno aereo non identificato", che questa mattina Torino ha aperto le porte al dodicesimo congresso internazionale di Figli delle stelle, il primo in assoluto organizzato presso il capoluogo piemontese. Un evento di due giorni caratterizzato da discussioni, riflessioni, dibattiti e approfondimenti su un tema tanto affascinante quanto controverso: gli avvistamenti di oggetti e fenomeni aerei non identificati, di misteriosi bagliori che solcano i cieli, che i cittadini sono stati invitati a scoprire di persona presentandosi dalle 9.30 alle 19.30 presso il teatro collegio San Giuseppe di via Andrea Doria, a pochi passi da piazza Valdo Fusi, previo pagamento del biglietto di ingresso da 20 euro.
La prima delle due giornate organizzate dal Cufom (Centro ufologico mediterraneo), con il patrocinio della Città di Torino, ha radunato alcuni tra i maggiori esperti italiani e mondiali del fenomeno, dando il via a un dialogo atteso da tempo che centinaia di persone hanno potuto osservare con interesse, introdotto e presentato dalla giornalista e scrittrice Sabrina Pieragostini, il documentarista e conferenziere Alberto Negri, e il presidente del Cufom Angelo Carannante.
Tra i relatori di spicco della prima giornata il fisico teorico Avi Loeb, già presidente del dipartimento di astronomia dell'Università di Harvard e attualmente a capo del progetto Galileo, noto per aver sollevato un acceso dibattito su Oumuamua, il primo asteroide interstellare scoperto nel nostro sistema solare, ipotizzando che potrebbe trattarsi di un relitto di una civiltà extraterrestre, ma anche Roberto Pinotti, autore di oltre 40 libri sul tema e fondatore del Centro ufologico nazionale, il giornalista messicano Jaime Maussan, noto per la sua inchiesta sulle mummie tridattili di Nazca, e Jerry Douglas, ex sottufficiale dell'United States Air Force coinvolto nel Blue book project. Esperienze incredibili e dirette a disposizione degli spettatori, molte raccontate in presenza, altre in streaming, a cui si sono aggiunti gli interventi del ricercatore indipendente Marco Radius, il creatore di contenuti Omega Click e quello del ricercatore del Cufom Massimo Tampieri, affascinato dai misteri della Luna.
«L'ufologia è stata vista per molto tempo come una curiosità, a volte come un tema da deridere, ma ciò a cui stiamo assistendo oggi, con questi eventi, è un cambiamento significativo - ha dichiarato lo stesso Tampieri in apertura - un tempo l'ufologo veniva visto come un personaggio strambo, ma ora ci sono scienziati di altissimo livello, ex generali dell'esercito e persino senatori degli Stati Uniti che trattano questi temi con serietà e rigore. Molte persone stanno aprendo gli occhi su una realtà per troppo tempo ignorata, e dopo decenni, finalmente riconoscono il valore del lavoro che abbiamo svolto, e che continueremo a svolgere in futuro».
Powered by
Un congresso che non si presenta, dunque, come un semplice incontro tra esperti, ma anche un'opportunità per il pubblico di immergersi in un dibattito che sfida le frontiere della scienza e la nostra comprensione dell'universo. Con la partecipazione di voci autorevoli e l'apertura a questioni di grande rilevanza sociale e scientifica, Torino diventa, per due giorni, anche un punto di riferimento nel panorama internazionale della ricerca ufologica.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..