l'editoriale
Cerca
Beni architettonici & Business
09 Ottobre 2024 - 12:40
Via libera dalla Sovrintendenza al restauro della ex stazione di Porta Susa. Ultima tappa burocratica del progetto di recupero dell'edificio, che sarà però destinata a un uso completamente diverso, con un investimento considerevole e due anni di lavori.
L'annuncio del via libera dalla Sovrintendenza ai beni artistici e architettonici è arrivato dalla Vastint Italy Srl, la società assegnataria del progetto Scalo 1856, che prevede il recupero e il restauro di Porta Susa. Al posto della vecchia stazione, sorgerà un hotel eco-friendly di pregio. "Inaugurata nel 1856, la vecchia stazione di Porta Susa ha rappresentato per decenni il simbolo del progresso industriale e dell'espansione urbana torinese - dicono dalla Vastint -. Diventerà parte integrante di un nuovo hotel eco-friendly, progettato per ridurre l'impatto ambientale grazie a tecniche avanzate, materiali sostenibili e moduli prefabbricati in legno, contribuendo allo sviluppo turistico e al rinnovamento dell'area.
A completare il progetto, sarà realizzata una piazza pubblica attrezzata con spazi verdi e panchine, favorendo le interazioni sociali e rendendo l'area un nuovo spazio di aggregazione aperto e vivibile sia per i residenti che per i viaggiatori. "Questa piazza, che fungerà da collegamento tra la vecchia e la nuova stazione di Porta Susa, così come le funzioni ospitate nell’edificio avranno il compito di ricucire il tessuto urbano, rivitalizzare l'area e favorire la fruizione del quartiere".
I lavori inizieranno nella prima parte del 2025 e avranno una durata stimata di circa due anni, con un investimento complessivo di oltre 40 milioni di euro.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..