l'editoriale
Cerca
CURIOSITA'
15 Ottobre 2024 - 21:10
Marcello Ascani
Le piattaforme di streaming lo hanno capito da un pezzo: i ragazzi non si accontentano più di finzione. Vogliono la verità, nuda e cruda, senza filtri. Film e serie TV continuano a essere gettonati, certo, ma c’è una nuova stella in ascesa tra gli schermi dei giovani: i documentari. Le docu-serie, con milioni di visualizzazioni e dibattiti social, stanno diventando la nuova ossessione. A spiccare sono storie vere, da personaggi famosi a casi di cronaca nera, fino ad arrivare all’attualità e, soprattutto, alla sostenibilità ambientale.
E se molti dei contenuti arrivano da oltreoceano, anche in Italia non stiamo con le mani in mano. “Circular Future Tour”, ad esempio, è un nuovo documentario tutto italiano che ha appena debuttato. Marcello Ascani, youtuber amatissimo da Millennial e GenZ, si è messo alla guida di un van per esplorare dighe, biodigestori e depuratori. Il risultato? Una docu-serie che trasforma queste tecnologie – a dir poco ostiche per chiunque non le maneggi tutti i giorni – in un racconto fresco e intrigante. L’idea è di Eduiren, il settore educativo del gruppo Iren, in collaborazione con Giffoni Innovation Hub. E la missione è chiara: rendere sexy argomenti che di solito passano inosservati, ma che in realtà sono alla base di tutto ciò che rende le nostre vite più semplici. La docu-serie è disponibile gratuitamente su Youtube.

Il cuore del progetto? Energia, acqua ed economia circolare. Nella prima puntata, ambientata in Liguria, Ascani mostra come Iren garantisca acqua di qualità a residenti e turisti grazie al ciclo idrico e ai processi di depurazione. Poi, si passa all’Emilia, dove i rifiuti urbani diventano una risorsa per produrre energia pulita. Infine, tappa in Piemonte, con una visita alla diga di Ceresole Reale, che svela come l’energia idroelettrica generata sulle Alpi arrivi fino alle case dei torinesi.“Circular Future Tour” è stato presentato in anteprima al Giffoni Film Festival, proprio per intercettare la GenZ e la loro sensibilità verso un futuro sostenibile. E non è solo una questione di tecnologie o impianti. La docu-serie mostra anche quanto i ragazzi siano già profondamente legati a queste tematiche, anche senza rendersene conto: chi surfa, chi cucina, chi sogna di fare cinema. Tutto dipende da quelle risorse che qualcuno, ogni giorno, si occupa di produrre in modo sostenibile.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..