Cerca

L'iniziativa

Cefalea cronica, riconoscerla e combatterla: il corso gratuito dell'ASL CN2

Un progetto regionale per affrontare la cefalea cronica con lezioni gratuite dagli specialisti

Cefalea Cronica: Un Percorso di Consapevolezza e Cura in Piemonte

Persona con mal di testa - foto di scena

Un mal di testa persistente che si ripresenta ancora e ancora.
L'emicrania e le altre forme di cefalea primaria non sono solo un fastidio passeggero, ma rappresentano un significativo problema socio-sanitario. Quando la cefalea diventa cronica, manifestandosi per più di 15 giorni al mese, la qualità della vita dei pazienti ne risente profondamente, e i costi sanitari, sia diretti che indiretti, aumentano vertiginosamente.

In risposta a questa sfida, l'ASl CN2 ha aderito al "Progetto Regionale Cefalea Primaria Cronica". Questo progetto coinvolge 12 tra aziende sanitarie ed ospedaliere, sotto il coordinamento del Dipartimento di Neuroscienze della "Città della Salute e della Scienza" di Torino. L'obiettivo è ambizioso: validare un nuovo percorso diagnostico-terapeutico per i pazienti affetti da cefalea primaria cronica.

Come parte integrante del progetto, l'ASL CN2 ha lanciato un corso in streaming dal titolo evocativo: "Connessione mente/corpo nelle cefalee primarie croniche: somatizzazione e tecniche psicologiche di cura". Il corso è gratuito e aperto a tutti: l'obiettivo è sensibilizzare e formare non solo il personale sanitario, ma anche chiunque voglia comprendere meglio il legame tra disagi emotivi e patologia fisica.


Il corso, diretto dalla Dott.ssa Cinzia Cavestro del Centro Cefalee ASL CN2, con la responsabilità scientifica della Dott.ssa Ileana Agnelli, Direttore S.C. Psicologia ASL CN2, si svolgerà in due sessioni di due ore ciascuna.
Le lezioni si terranno venerdì 18 ottobre e venerdì 25 ottobre, dalle 15 alle 17, interamente online.

Durante le lezioni, verranno esplorati temi fondamentali come la connessione mente e corpo, dai tempi di Cartesio fino alla moderna scienza dell'embodiment. Si discuterà di come i fattori psicologici influenzano il dolore cronico e si introdurranno tecniche di gestione del dolore, come la mindfulness e altre tecniche psicologiche cognitive comportamentali. Una sessione interattiva finale permetterà ai partecipanti di discutere dubbi e preoccupazioni.

L'iscrizione al corso è obbligatoria e deve essere effettuata entro il 16 ottobre tramite il portale www.formazionesanitapiemonte.it, utilizzando il codice corso 48598.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l'ufficio formazione dell'ASL CN2 ai numeri: 0172/140.2910 – 2909 – 4956 – 8559
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.