l'editoriale
Cerca
IL CASO
17 Ottobre 2024 - 19:42
Osservatorio regionale
Da luglio 2023 a settembre 2024 sono state assunte nella sanità piemontese, al netto del turn over, 1.273 persone, secondo i dati forniti dall’Osservatorio sanitario regionale. Di queste, 980 (65% dell’obiettivo) sono personale del comparto, e in particolare si tratta di 434 figure nel ruolo sanitario, 364 nel ruolo socio-sanitario, 182 nel ruolo tecnico, professionale, amministrativo. Per quanto riguarda la dirigenza, finora sono state assunte 293 persone (59% dell’obiettivo), di cui 199 medici, veterinari, odontoiatri, 74 della dirigenza sanitaria non medica, 20 della dirigenza professionale, tecnica ed amministrativa.
Per approfondire leggi anche:
«Entro due mesi l’Osservatorio sulle assunzioni incontrerà tutte le Aziende sanitarie per approfondire ulteriormente le esigenze che riguardano i fabbisogni del personale sanitario» hanno fatto sapere il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore alla Sanità Federico Riboldi al termine della riunione, nel corso della quale sono stati presentati i dati aggiornati delle assunzioni e il cronoprogramma in vista dei prossimi mesi. L’accordo tra Regione, sindacati, aziende sanitarie e atenei piemontesi siglato a luglio del 2023 prevedeva la predisposizione da parte delle Aziende sanitarie di un’analisi dello status delle esternalizzazioni, per definire progetti di re-internalizzazione pari ad almeno al 20% della quota complessiva su base regionale, quantificata in 136 milioni di euro entro dicembre 2024. L’obiettivo, in base ai dati aggiornati a settembre del 2024, è stato raggiunto al 92% con progetti di re-internalizzazioni che hanno determinato un risparmio di oltre 25 milioni di euro.
Per approfondire leggi anche:
Nursind: "Solo il 30% dell'obbiettivo assunzioni infermieri"
Non appaiono soddisfatti i sindacati di categoria. «Su scala regionale siamo a circa il 30% dell’obbiettivo delle assunzioni previste entro la fine del 2024 per quanto riguarda gli infermieri» si legge nella nota diffusa dal Nursind. «Abbiamo pertanto ribadito la necessità di aprire un tavolo o una unità di crisi per attuare interventi e prevedere azioni immediate per rendere attrattiva la professione e valorizzarla attraverso politiche incentivanti ma non solo, abbiamo riscontrato apertura a tale proposito da parte dell’assessore che ci auguriamo si traduca in fatti» aggiungono dal sindacato e concludono: «Gli infermieri dall’india non sono certo la soluzione che la categoria si aspetta».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..