l'editoriale
Cerca
Cambio dell'ora
18 Ottobre 2024 - 13:10
Nella notte tra il 26 e il 27 ottobre, gli orologi si sposteranno indietro di un'ora, regalando un’ora di sonno extra ma portando anche effetti collaterali
L’autunno porta con sé il ritorno dell’ora solare, un evento che avverrà nella notte tra sabato 26 e domenica 27 ottobre. In questa occasione, le lancette degli orologi dovranno essere spostate indietro di un'ora, dalle 3.00 alle 2.00. Questo cambiamento ci regalerà un’ora di sonno extra, ma comporterà anche giornate più corte, con il buio che arriverà prima nelle ore pomeridiane.
Secondo i dati forniti da Terna, la società responsabile della gestione della rete di trasmissione nazionale dell'energia elettrica, nel 2024, durante i 7 mesi di ora legale, l'Italia ha registrato un risparmio di circa 90 milioni di euro grazie a un consumo ridotto di energia elettrica di circa 370 milioni di kWh. Questo significativo risparmio energetico ha comportato anche un impatto positivo sull'ambiente, con una diminuzione di circa 170.000 tonnellate di emissioni di anidride carbonica nell'atmosfera.
Dal 2004 al 2023, il minor consumo di energia elettrica dovuto all'ora legale ha contribuito a un risparmio complessivo di circa 11,7 miliardi di kWh per l'Italia, traducendosi in un vantaggio economico di circa 2,2 miliardi di euro per i cittadini. Questo successo ha sollevato un dibattito crescente sulla possibilità di mantenere l'ora legale per tutto l'anno, piuttosto che alternarla con l'ora solare. Da qui la proposta di abolire il cambio dell’ora, approvata dal Parlamento europeo nel 2018. Tuttavia, da allora non c’è stato alcun avanzamento, poiché la direttiva rinviava ai singoli Stati membri la scelta su come comportarsi.
Come sempre il passaggio all’ora solare sarà accompagnato anche da alcuni effetti collaterali: disturbi del sonno, difficoltà ad abituarsi ai nuovi ritmi, stanchezza, stress, irritabilità. Per attenuare questi effetti, il consiglio degli esperti è quello di prepararsi gradualmente nei giorni precedenti al cambio, posticipando gli orari dei pasti e del sonno per permettere al corpo di sincronizzarsi all’ora solare poco alla volta.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..