Cerca

L'EVENTO

Acqua, l'evento immersivo e multi sensoriale unico in Italia

"1% - L’Essenza dell’Acqua", per un mese il Cap10100 proporrà attività con le scuole, incontri e show

"1% - L’Essenza dell’Acqua"

"1% - L’Essenza dell’Acqua"

Le risorse idriche, la loro importanza per la vita sul pianeta e il benessere degli esseri umani saranno il fulcro di “1% - L’essenza dell’acqua”, l’evento immersivo, interattivo e multisensoriale promosso e ospitato dal Cap10100. L’iniziativa nasce per coinvolgere il pubblico attorno a un tema, quello dell’acqua e della sua centralità nelle sfide future, che riguarda tutti.
A partire dal 10 novembre, e per un mese, il centro culturale di corso Moncalieri 18 ospiterà un’installazione interattiva e sarà il baricentro di una serie di eventi dedicati alle tematiche ambientali e allo sviluppo sostenibile.

L'essenza dell'acqua
Il 71% della superficie terrestre è ricoperto di acqua, di questa il 97% è salata, il rimanente 3% è acqua dolce proveniente dai ghiacciai e dalle nevi perenni (68,9%), da falde sotterranee (29,9%) e da acque superficiali (1,2%): soltanto l’1% è acqua accessibile per uso umano. L’acqua è quindi una risorsa scarsa, potenzialmente esauribile e sempre più in pericolo a causa del cambiamento climatico. Secondo le Nazioni Unite l’accesso alle risorse idriche potrà essere una delle cause di guerre e migrazioni nel 21° secolo. Nasce da questi presupposti, un evento che mira a essere replicato a cadenza biennale per coinvolgere il pubblico in un percorso di sensibilizzazione e cittadinanza attiva. Per un mese il Cap10100 proporrà un’esperienza immersiva, multisensoriale e multimediale alla quale si affiancheranno eventi con le scuole, incontri di divulgazione scientifica e spettacoli live di musica.

La mostra
Entrando al Cap10100 il visitatore sarà accolto in un ambiente interattivo con le due scale a richiamare simbolicamente i fiumi simbolo di Torino: il Po e la Dora. Salendo la scalinata di destra sarà presente, in collaborazione con l’associazione Triciclo, la mostra fotografica “Effetto alluvione: incanto e disperazione” di Marco Borrelli sull’alluvione che nel novembre 2016 colpì Moncalieri e le zone limitrofe. Sulla scalinata di sinistra, grazie alla collaborazione dell’Associazione Vie d’Acqua saranno presenti foto di archivio legate al fiume Po e di come esso sia cambiato dopo gli anni 60 in avanti.

Nel foyer, tablet e totem multimediali offriranno la possibilità di sfidarsi con giochi che testano le proprie conoscenze sul tema. L’esperienza esplorativa – in gruppi da 10 persone massimo – inizierà con la distribuzione di snack salati da consumare durante la visita. La prima tappa è un passaggio nella Sala della Spazializzazione Sonora, all’interno della quale i visitatori troveranno l’installazione Wave, un’esperienza immersiva che invita a esplorare il paesaggio acustico del mare attraverso la combinazione di suoni naturali e composizioni musicali grazie a un ambiente sonoro dinamico, in cui arte e natura si fondono, per offrire una riflessione sulla fragilità e sulla bellezza degli ecosistemi marini.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.