Cerca

L’EVENTO

È tempo di vendemmia a Torino. Torna “Portici Divini” con una cupola in piazza Solferino

Il programma completo dell’evento che mette il Piemonte in un bicchiere di vino

La Vendemmia a Torino - Grapes in Town" "Portici Divini"

La Vendemmia a Torino - Grapes in Town" "Portici Divini"

Il Piemonte si prepara ad accogliere l'ottava edizione de La Vendemmia a Torino - Grapes in Town" "Portici Divini", l'evento autunnale che, dal 26 ottobre al 16 novembre (in corrispondenza con le ATP Finals di tennis) novembre 2024, torna a celebrare la tradizione vitivinicola piemontese e la cultura enoica del territorio.

Per l'occasione verrà montata una cupola geodetica in piazza Solferino, con tre giorni di degustazioni e incontri, ha spiegato Germano Tagliasacchi, Direttore della Fondazione Contrada Torino Onlus e ideatore di Portici Divini, in occasione della conferenza stampa di presentazione dell'evento. 

Quest'anno l'appuntamento, il cui obiettivo è diffondere la conoscenza dei vini della regione Piemonte, con focus sulla provincia torinese, a cura di "Portici Divini", si arricchisce di significati profondi, focalizzandosi principalmente su due temi chiave molto attuali: inclusività e sostenibilità, facendosi così portavoce di un messaggio universale.

Promossa da Regione Piemonte, con il patrocinio della Città di Torino e della Citta Metropolitana di Torino, il supporto di Camera di commercio di Torino, con il coordinamento di Visit Piemonte, società in house della Regione Piemonte - partecipata anche da Unioncamere - che si occupa della valorizzazione turistica e agroalimentare del territorio, la manifestazione è organizzata da Eventum in collaborazione con Fondazione Contrada Torino onlus.


"Turisti e cittadini iniziano ad apprezzare vini torinesi più come l'Erbaluce di Caluso DOCG e il Freisa di Chieri DOC, ma anche a ricercare vitigni di nicchia e questo ampie anche grazie ad eventi che fanno cultura intorno al vino come Portici Divini e all'ampia attività di promozione di etichette e produttori della nostra selezione Torino DOC." spiega Enzo Pompilio D'Alicandro, Vice Presidente della Camera di commercio di Torino - Queste rassegne sono anche l'occasione per riflettere sull'attualità: la sostenibilità e il cambiamento climatico, che interessano sensibilmente il mondo del vino, diventano centrali dunque in iniziative che portiamo avanti, come il progetto Clima e Vite, frutto della collaborazione con il Laboratorio chimico camerale, studiosi e associazioni di categoria, nato per offrire sul territorio concreti strumenti di adattamento alle aziende vitivinicole e alle cantine".

"L'inclusività e la sostenibilità sono ormai imprescindibili nel mondo del vino e non solo. - ribadisce Alessandra Giani, ideatrice del format ideato nel 2017, con il supporto di Regione Piemonte. 

Imperdibili e gratuiti gli appuntamenti di alto livello che promettono di arricchire l'agenda di chiunque ami il vino e la cultura.

Primo tra tutti, domenica 27 ottobre, la visita guidata di Coltivabile, il progetto di impresa sociale creato dall'Associazione Autismo e Società, che include due vigne coltivate da persone autistiche o con disabilità intellettive. "Coltivabile è un parco

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.