l'editoriale
Cerca
L’EVENTO
21 Ottobre 2024 - 11:44
La Vendemmia a Torino - Grapes in Town" "Portici Divini"
Il Piemonte si prepara ad accogliere l'ottava edizione de La Vendemmia a Torino - Grapes in Town" "Portici Divini", l'evento autunnale che, dal 26 ottobre al 16 novembre (in corrispondenza con le ATP Finals di tennis) novembre 2024, torna a celebrare la tradizione vitivinicola piemontese e la cultura enoica del territorio.
Per l'occasione verrà montata una cupola geodetica in piazza Solferino, con tre giorni di degustazioni e incontri, ha spiegato Germano Tagliasacchi, Direttore della Fondazione Contrada Torino Onlus e ideatore di Portici Divini, in occasione della conferenza stampa di presentazione dell'evento.
Quest'anno l'appuntamento, il cui obiettivo è diffondere la conoscenza dei vini della regione Piemonte, con focus sulla provincia torinese, a cura di "Portici Divini", si arricchisce di significati profondi, focalizzandosi principalmente su due temi chiave molto attuali: inclusività e sostenibilità, facendosi così portavoce di un messaggio universale.
Promossa da Regione Piemonte, con il patrocinio della Città di Torino e della Citta Metropolitana di Torino, il supporto di Camera di commercio di Torino, con il coordinamento di Visit Piemonte, società in house della Regione Piemonte - partecipata anche da Unioncamere - che si occupa della valorizzazione turistica e agroalimentare del territorio, la manifestazione è organizzata da Eventum in collaborazione con Fondazione Contrada Torino onlus.
"Turisti e cittadini iniziano ad apprezzare vini torinesi più come l'Erbaluce di Caluso DOCG e il Freisa di Chieri DOC, ma anche a ricercare vitigni di nicchia e questo ampie anche grazie ad eventi che fanno cultura intorno al vino come Portici Divini e all'ampia attività di promozione di etichette e produttori della nostra selezione Torino DOC." spiega Enzo Pompilio D'Alicandro, Vice Presidente della Camera di commercio di Torino - Queste rassegne sono anche l'occasione per riflettere sull'attualità: la sostenibilità e il cambiamento climatico, che interessano sensibilmente il mondo del vino, diventano centrali dunque in iniziative che portiamo avanti, come il progetto Clima e Vite, frutto della collaborazione con il Laboratorio chimico camerale, studiosi e associazioni di categoria, nato per offrire sul territorio concreti strumenti di adattamento alle aziende vitivinicole e alle cantine".
"L'inclusività e la sostenibilità sono ormai imprescindibili nel mondo del vino e non solo. - ribadisce Alessandra Giani, ideatrice del format ideato nel 2017, con il supporto di Regione Piemonte.
Imperdibili e gratuiti gli appuntamenti di alto livello che promettono di arricchire l'agenda di chiunque ami il vino e la cultura.
Primo tra tutti, domenica 27 ottobre, la visita guidata di Coltivabile, il progetto di impresa sociale creato dall'Associazione Autismo e Società, che include due vigne coltivate da persone autistiche o con disabilità intellettive. "Coltivabile è un parco
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..