Cerca

LA POLEMICA

Trasporti, Unia: «Il centrodestra se ne frega». La replica di Gabusi: «Polemiche strumentali»

Contrasti in Aula: bocciato l'ordine del giorno del M5s sul trasporto pubblico, scambio di accuse tra Unia e Gabusi

Gtt

Gtt cerca ingegneri e informatici

Bocciato a Palazzo Lascaris l’ordine del giorno a firma del consigliere del M5s Alberto Unia, per chiedere alla Regione di farsi portavoce della richiesta di aumento di risorse da stanziare nel Fondo Nazionale Trasporti. Un atto che segue l’interrogazione discussa nelle scorse settimane. In particolare, «abbiamo chiesto alla Giunta di attivarsi, in sede di Conferenza Stato-Regioni, per chiedere al Governo di accelerare sul rinnovo del contratto collettivo nazionale dei lavoratori del trasporto pubblico, compreso Gtt, con il riconoscimento di un equo adeguamento economico» spiega Unia. «Il voto in aula è un chiaro segnale del menefreghismo del centrodestra» conclude Unia.

Non si fa attendere, la replica dall’assessore regionale ai Trasporti Marco Gabusi che bolla le parole di Unia come una «strumentalizzazione priva di fondamento». Affermare che la Giunta regionale e il presidente Cirio non si interessano del trasporto pubblico locale «è falso e disonesto» prosegue Gabusi. «Nel 2023 siamo stati tra i primi sostenitori presso la Commissione Trasporti della Conferenza delle Regioni di un documento unitario per richiedere l’aumento delle risorse nel Fondo Nazionale Trasporti e l’adeguamento del contratto nazionale del comparto». E ancora, «il 9 settembre scorso io ed alcuni funzionari del vicepresidente Chiorino abbiamo incontrato i sindacati del comparto autoferrotranvieri e nei giorni successivi condiviso un verbale di incontro che mirava proprio ad una strategia comune sul tema dei rinnovi contrattuali e della carenza di manodopera nel settore». Infine, l’assessore Gabusi ricorda che oggi si terrà una riunione urgente con i principali attori del settore del trasporto pubblico, tra cui Agenzia della Mobilità piemontese, Trenitalia e Rfi, sugli eventi e sui disagi che hanno interessato il trasporto ferroviario.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.