Cerca

LA NOTIZIA

La banana da un milione di dollari (e c'è chi se l'è anche mangiata)

La provocazione di Cattelan ritorna all'asta: un frutto che sfida il valore dell’arte e la nostra percezione di ciò che è veramente degno

La banana da un milione di dollari

Il mondo dell'arte si prepara a vivere un nuovo capitolo del controverso percorso di Maurizio Cattelan, con la sua celebre opera Comedian, una banana appiccicata al muro con dello scotch, che andrà all’asta per la prima volta il 20 novembre presso Sotheby’s a New York. Con una stima di partenza che supera il milione di dollari, questo frutto, simbolo di provocazione e polemica, torna a far discutere dopo il clamore suscitato nel 2019, quando fu venduto per 120.000 dollari.

Comedian è una delle tre “edizioni” realizzate dall’artista padovano e debuttò nel 2019 durante la prestigiosa fiera Art Basel Miami Beach. L’opera non è solo un esempio di arte concettuale, ma è anche diventata un fenomeno di imitazione e, in un paio di occasioni, è stata addirittura mangiata. L’ultimo episodio risale all’anno scorso, quando uno studente sudcoreano, affamato, ha sbucciato e consumato la banana esposta in un museo di Seoul, scatenando un dibattito sull’arte e il vandalismo.

Nel 2023, Cattelan ha ottenuto il riconoscimento della proprietà intellettuale sulla sua opera dalla magistratura della Florida, in seguito a una causa intentata da un altro artista, Joe Morford, che sosteneva di aver ideato per primo il concetto. Nonostante la battaglia legale, né il nastro adesivo né la banana in questione sono gli originali esposti a Miami: l'originale fu rapidamente distrutto da un artista della performance, David Datuna, che lo mangiò sotto gli occhi increduli dei visitatori, difendendo il suo gesto come una forma d’arte.

La nuova asta promette di attirare l’attenzione di collezionisti e appassionati, che non solo avranno l'opportunità di aggiudicarsi un’opera d'arte provocatoria, ma riceveranno anche un rotolo di nastro adesivo, una banana fresca e un certificato di autenticità. David Galperin, responsabile per l'arte contemporanea di Sotheby’s, ha descritto Comedian come "l'opera provocatoria di un genio allo stato puro", sottolineando che il valore finale dell'opera sarà determinato dalla risposta del pubblico.

Con questa mossa audace, Cattelan continua a sfidare le convenzioni del mercato dell'arte, spingendo i confini di cosa può essere considerato un'opera d’arte e ponendo interrogativi sul suo valore intrinseco. Riuscirà Comedian a superare il suo passato e a trovare un nuovo posto nel cuore dei collezionisti e degli amanti dell’arte? Solo il tempo e l'asta diranno.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.