Cerca

La novità

Formazione e inclusione in cucina, nascono a Torino “I GastronAUTi“

Un progetto che unisce passione gastronomica e inclusione sociale, con 200 ore di formazione

Formazione e inclusione in cucina, nascono a Torino “I GastronAUTi“

Formazione e inclusione in cucina, nascono a Torino “I GastronAUTi“

L’associazione L’Un e l’Aut Aps, in sinergia con Stranaidea e altre realtà del territorio, lancia il progetto formativo “I GastronAUTi” dedicato ai giovani con disabilità e autismo. L’iniziativa, rivolta a partecipanti tra i 16 e i 35 anni, prevede circa 200 ore di formazione teorico-pratica che si svolgeranno fino maggio 2025 presso una cucina professionale a Torino, concessa da King Funmily. La formazione si concentra su vari aspetti della gestione alimentare, dalla pianificazione dei menù alla riduzione degli scarti e si concluderà con momenti conviviali dove i partecipanti potranno condividere i pasti preparati, destinando le eccedenze alla Casa di Ospitalità “Carrera”, gestita da Stranaidea.

Il nome “I GastronAUTi” è frutto dell’unione tra la passione per la ricerca gastronomica e l’attenzione verso l’autismo. I partecipanti, guidati da chef professionisti ed educatori, esploreranno la cucina con un approccio innovativo, acquisendo competenze spendibili in contesti lavorativi futuri. Gli obiettivi del progetto comprendono l’incremento dell’autonomia e l’inclusione sociale, supportando i giovani a sviluppare potenzialità e preparandoli a possibili inserimenti professionali. Oltre alla formazione culinaria, il programma include moduli di educazione finanziaria, salute alimentare e sostenibilità, offrendo una preparazione a 360 gradi. Al termine del percorso formativo, i partecipanti incontreranno imprenditori del settore ristorativo e turistico e saranno valutati per le competenze acquisite. Questo processo punta non solo alla formazione, ma anche alla creazione di reti di sostegno per un’autonomia duratura.

Fondata nel 2021, l’associazione L’Un e l’Aut Aps si impegna da sempre a supportare persone con disabilità verso una vita indipendente, promuovendo iniziative che favoriscono in particolar modo l’autosufficienza e l’inclusione sociale, con una specifica attenzione ai progetti di vita autonoma sia durante che dopo l’assistenza delle famiglie. Per maggiori informazioni su questo progetto, è possibile contattare direttamente l’associazione scrivendo una mail all’indirizzo infolunelaut@gmail.com o al numero 351.9680087.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.