l'editoriale
Cerca
Dolcetto o scherzetto?
31 Ottobre 2024 - 21:10
Non chiamiamola festa per bambini, anche se sono loro a divertirsi molto. Halloween è un clamoroso business per l'Italia. Quest'anno si calcola che il giro d'affari raggiunga i 300 milioni di euro. Per dare una stima di quanto sia cresciuto il fenomeno, nel 2019 secondo Confesercenti superava di poco i 271 milioni di euro.
Cifre considerevoli, dal momento che si tratta di una festività che, pur non essendo tradizionalmente italiana, è diventata popolare soprattutto tra le famiglie, tanto che circa il 60% degli italiani afferma di celebrarla, percentuale che arriva al 71% nella fascia fra i 18 e i 35 anni. Le principali categorie di spesa includono dolciumi, decorazioni e costumi per bambini e adulti. Solo Coop Alleanza 3.0, per esempio, ha riportato vendite di oltre 16.500 confezioni di caramelle e cioccolato a tema e oltre 41mila unità di accessori per travestimenti.
A livello di marketing, Halloween rappresenta una buona occasione per molte aziende del settore dolciario, come la Walcor, e i supermercati di tutto il Paese, che introducono linee di prodotti specifici, come le zucche decorative e i dolci di vario tipo. Questa spinta commerciale è alimentata anche dall’interesse dei consumatori italiani per feste a tema, decorazioni per la casa e riunioni private, che rappresentano circa il 50% delle celebrazioni.
E se può sembrare una cifra esagerata, basti pensare che negli Stati Uniti - da dove l'abbiamo importata, pur essendo in origine una celebrazione celtica - il giro d'affari arriva a 6 miliardi dollari. Mentre nell'intera Europa si ferma a circa un miliardo di euro.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..