Cerca

Dolcetto o scherzetto?

Halloween, un business... da paura. Ecco quanto vale (solo in Italia)

Dolci a tema, costumi per i bambini, feste in casa o nei locali privati: così il fenomeno USA ha conquistato l'Italia

Halloween, un business da paura. Ecco quanto vale (solo in Italia)

Non chiamiamola festa per bambini, anche se sono loro a divertirsi molto. Halloween è un clamoroso business per l'Italia. Quest'anno si calcola che il giro d'affari raggiunga i 300 milioni di euro. Per dare una stima di quanto sia cresciuto il fenomeno, nel 2019 secondo Confesercenti superava di poco i 271 milioni di euro.

Cifre considerevoli, dal momento che si tratta di una festività che, pur non essendo tradizionalmente italiana, è diventata popolare soprattutto tra le famiglie, tanto che circa il 60% degli italiani afferma di celebrarla, percentuale che arriva al 71% nella fascia fra i 18 e i 35 anni. Le principali categorie di spesa includono dolciumi, decorazioni e costumi per bambini e adulti. Solo Coop Alleanza 3.0, per esempio, ha riportato vendite di oltre 16.500 confezioni di caramelle e cioccolato a tema e oltre 41mila unità di accessori per travestimenti.

A livello di marketing, Halloween rappresenta una buona occasione per molte aziende del settore dolciario, come la Walcor, e i supermercati di tutto il Paese, che introducono linee di prodotti specifici, come le zucche decorative e i dolci di vario tipo. Questa spinta commerciale è alimentata anche dall’interesse dei consumatori italiani per feste a tema, decorazioni per la casa e riunioni private, che rappresentano circa il 50% delle celebrazioni.

E se può sembrare una cifra esagerata, basti pensare che negli Stati Uniti - da dove l'abbiamo importata, pur essendo in origine una celebrazione celtica - il giro d'affari arriva a 6 miliardi dollari. Mentre nell'intera Europa si ferma a circa un miliardo di euro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.