Cerca

L'evento

Il villaggio dei Comuni italiani trova casa a Torino: tre giorni di eventi e 100 stand con "Anci Off"

Appuntamenti al via dal 22 novembre. Lo Russo: “Saranno i sindaci a decidere il nome del presidente”

La presentazione della 41esima assemblea annuale Anci e degli eventi di Anci Off

La presentazione della 41esima assemblea annuale Anci e degli eventi di Anci Off

Il villaggio dei comuni italiani sbarca a Torino, dal 20 al 22 novembre, con l’attesissimo programma di eventi di “Anci Off”, iniziativa organizzata nell’ambito della 41esima assemblea annuale che quest’anno si terrà nei padiglioni del Lingotto. Alla cerimonia inaugurale, nel pomeriggio del 20, anche il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che farà da apripista alla tre giorni di incontri e di confronti tra i rappresentanti delle istituzioni locali (attesi oltre 5mila sindaci e amministratori locali da tutta Italia). Con un punto di domanda in più: l’elezione del nuovo presidente (di cui si profila anche il nome dell’attuale sindaco della città, Stefano Lo Russo). "Ma questa - ha rincarato Lo Russo -, sarà una prerogativa (e una scelta) dei sindaci e non dei partiti. Compresi i piccoli Comuni che rappresentano l'ossatura del Paese".

Un vero e proprio tour de force di eventi che inizierà con le Atp Finals e proseguirà con Anci Off i cui appuntamenti troveranno casa nel tratto di via Roma compreso tra le piazze Castello e San Carlo. "L’idea è quella di portare i Comuni in città - così il primo cittadino, alla conferenza stampa di presentazione dell'evento -, coinvolgendo, così, anche chi non è nato a Torino". 

GLI STAND

Un centinaio gli stand espositivi, organizzati da Turismo Torino e Provincia. La cupola geodetica, montata in piazza Castello per gli eventi collaterali legati alle Atp Finals, cambierà allestimento ospitando un fitto calendario di incontri, talk e appuntamenti a cura di Fondazione per la Cultura Torino. Gli argomenti? Buone pratiche, bellezze e curiosità dei comuni italiani presenti.

All'incontro di presentazione anche il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, il presidente di Anci Piemonte, Davide Gilardino, e il presidente di Anci Nazionale, Roberto Pella.

GLI APPUNTAMENTI

Come detto il ricco calendario di appuntamenti si aprirà venerdì 22 novembre alla cupola geodetica di piazza Castello. A partire dalle 11 saranno presentati i progetti sviluppati dal Comune di Conca Campania con i fondi Pnrr. Alle 12 si andrà alla scoperta degli scavi archeologici dell'antica città di Claterna in Emilia e alle 13 i patrimoni Unesco le terme e l'enogastronomia di Bagno della Romagna. Alle 14 l’autore Pippo Romano ripercorrerà la storia del suo viaggio, tra aneddoti e musica, dal piccolo comune siciliano di Marianopoli a Torino.

Alle 15 i Comuni di Torino e Imola racconteranno la loro recente collaborazione nata per valorizzare il made in Italy, in particolare nell’ambito della storia e dei motori, e che si è già concretizzata nella mostra sul Ayrton Senna, realizzata nel 2024 con il coinvolgimento del Museo dell’Auto di Torino.

Alle 16 il Salento di Galatina presenterà i suoi tesori enogastronomici, il suo artigianato e la magnifica Basilica di Santa Caterina d’Alessandria. Alle 17 il pubblico scoprirà invece il territorio dei Monti Iblei e del Sud Est della Sicilia, tra cui la riserva naturale della Val d’Anapo, necropoli patrimonio Unesco.

L’ultimo appuntamento della giornata sarà ospitato alle 17 all’Urban Lab, in piazza Palazzo di Città 8/f, organizzato da Anci Puglia. 

Sabato 23 novembre

La programmazione inizierà all’Urban Lab alle 9.30 con un talk sulle opportunità derivanti dalla realizzazione di collegamenti aerei costanti tra il Piemonte e la Sardegna per garantire la continuità territoriale e le opportunità di sviluppo economico e di servizi. Alle 10 alla cupola geodetica di piazza Castello la Città metropolitana di Reggio Calabria illustrerà i nuovi approcci strategici che sta utilizzando nell’ambito della promozione e della valorizzazione territoriale.

Alle 11 seguirà un incontro di presentazione dei risultati raggiunti nei laboratori della scuola di amministrazione condivisa, con la partecipazione, tra gli altri, del presidente e del direttore di Anci Piemonte Davide Gilardino e Marco Orlando. Alle 12.30 si parlerà di semplificazione nei rapporti tra cittadinanza e Pubblica amministrazione.

Alle 14 sempre nella cupola geodetica si terrà la consegna all’esploratore e sportivo Andrea Bada del premio Cavallo, dedicato alla memoria del professore emerito, ex Rettore dell’Università di Torino e candidato al premio Nobel Giorgio Cavallo. Protagonista dell’appuntamento delle 14 all’Urban Lab sarà invece il Comune ligure di Alassio, seguito alle 15 dalla presentazione della dodicesima edizione di “Aromatica, profumi e sapori della Riviera ligure”.

Sempre alle 15 la cupola geodetica ospiterà un talk su legalità e giustizia organizzato dall’associazione Calabresi per la Legalità, composta da immigrati residenti in Piemonte da generazioni, che opera nelle scuole e nei comuni per stimolare una maggiore consapevolezza rispetto alla presenza della criminalità organizzata.

Alle 16, nell’incontro dal titolo La città di tutti, si discuterà la proposta di un museo dell’immigrazione a Torino. Alla stessa ora all’Urban Lab sarà presentato il caso studio del compendio monumentale della Grotta di San Giovanni e del complesso nuragico S’omu e S’orcu.

Gli incontri proseguiranno alla cupola geodetica, dove alle ore 17 sarà illustrato il programma della quarta edizione del festival Musica Regina in Villa. Alle 18 gli attori e registi presenti a Torino in occasione del Torino film Festival saranno invitati a prendere parte al palinsesto degli incontri.

Domenica 24 novembre

L’ultima giornata di appuntamenti si aprirà alle 11 alla Cupola geodetica con il talk “Stazioni appaltanti e Bim: una sfida culturale”. Seguiranno alle 12 una lettura interpretata con musica dal vivo tratta dal libro di Michele Bertola “Persone Fuori dal Comune”.

Alle 14 protagonista sarà la Toscana, con due progetti innovativi incentrati su turismo e agricoltura. Alle 15 un panel in collaborazione con il Coordinamento Associazioni Siciliane ripercorrerà la storia dell’emigrazione siciliana. Alle 16 il pubblico potrà andare alla scoperta di Magenta, della sua storia e della sua cultura.

Alle 17 sarà la volta di un panel sul tema dei giovani studenti fuori sede a Torino, a partire da quel simbolo del legame con la regione d’origine che è il “pacco da giù”.

Alle 18 sempre alla cupola geodetica l’appuntamento è con il comico torinese Davide D’urso che regalerà al pubblico un’anteprima del suo “Metadurso” uno spettacolo come sempre basato sull’intreccio tra comicità, gag e improvvisazione con il pubblico e sul rapporto con i quartieri cittadini. 

Il programma di "Anci Off" prevedrà inoltre due tour guidati alla scoperta della città, a cura di Turismo Torino e Provincia grazie al contributo della Camera di commercio di Torino e in collaborazione con le associazioni Federagit e Gia Torino, pensati per gli ospiti in arrivo da altre città ma aperti a tutti i torinesi e a chi vorrà partecipare. ‘Welcome Tour’ proporrà una visita guidata alla scoperta del centro storico di Torino e della sua storia millenaria mentre ‘ Luci D’artista’ offrirà un percorso per ammirare il museo di arte contemporanea open air delle installazioni luminose dell’iniziativa.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.