l'editoriale
Cerca
Diritto di Tribuna
06 Novembre 2024 - 16:30
Caro affitti e case vuote: il piano per riutilizzare gli alloggi sfitti a Torino
A Torino sono almeno 22mila gli alloggi vuoti, secondo stime comunali, ma c’è chi pensa che siano molti di più: la Fondazione don Mario Operti stima infatti 78mila abitazioni non occupate. Con questi dati prende il via ‘Vuoti a rendere’, una campagna sostenuta da diverse associazioni cittadine che punta a creare un censimento ufficiale degli immobili inutilizzati, pubblici e privati, e a inserirli nuovamente nel mercato.
La necessità di riutilizzare questo patrimonio immobiliare è evidente, specialmente di fronte all’emergenza abitativa che ha portato, solo nel 2023, a 1.380 sfratti a Torino, l’88% dei quali per morosità. La maggiore disponibilità di case potrebbe inoltre avere un impatto positivo sul mercato degli affitti, aumentando l’offerta e contribuendo a contenere i costi.
Riportare gli alloggi vuoti alla collettività
La campagna Vuoti a rendere punta a restituire alla città tutte quelle abitazioni vuote che potrebbero essere messe a disposizione delle famiglie e delle persone in difficoltà. La priorità è ridare funzione sociale agli immobili, anche se l’obiettivo è anche quello di rendere disponibile per il mercato privato gli alloggi abbandonati. “Anche solo rimettere quegli alloggi sul mercato sarebbe per noi una vittoria,” hanno dichiarato gli attivisti durante un incontro in Comune.
Rocco Albanese, giurista e attivista, sostiene che Torino potrebbe ispirarsi a modelli europei: “Esiste un diritto di proprietà ma esiste anche un diritto all’abitare.” La campagna propone infatti di sviluppare un protocollo di gestione degli alloggi vuoti, simile a quelli già esistenti in altre città europee.
Tre passaggi per riattivare gli alloggi sfitti
La delibera di iniziativa popolare, presentata in Comune, si articola in tre fasi chiave: censimento, notifica e sanzione. “In città non esistono dati certi sugli alloggi vuoti: non sappiamo quanti siano né dove si trovino,” spiega Albanese, sottolineando la necessità di un censimento per individuare le proprietà inutilizzate da almeno due anni, specialmente quelle pubbliche o in mano a grandi proprietari.
Dopo il censimento, si prevede la notifica, un passaggio in cui il Comune richiederebbe ai proprietari di giustificare l’abbandono dell’immobile e offrirebbe soluzioni per riattivarlo. Infine, qualora non vi fosse collaborazione, scatterebbe una sanzione. Questa potrebbe essere monetaria, con un aumento delle tasse comunali o multe, come già accade a Milano, oppure – nei casi estremi – la requisizione dell’immobile.
Un progetto per affrontare il caro affitti
‘Vuoti a rendere’ rappresenta un primo passo verso la risoluzione dell’emergenza abitativa e la stabilizzazione degli affitti. Anche a Torino, infatti, i prezzi delle locazioni sono in crescita e molti proprietari preferiscono affittare a turisti piuttosto che a lungo termine.
La delibera, che sarà discussa in commissione tra poche settimane, non avrà un iter semplice, ma potrebbe rappresentare un segnale di svolta per il mercato abitativo torinese.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..