Cerca

innovazione e futuro

Giorgia Garola alla guida di Amma: innovazione e sostenibilità per il futuro dell'industria torinese

Garola ha sottolineato le sfide imminenti per le aziende, tra cui l'intelligenza artificiale e la diversità

Giorgia Garola alla guida di Amma: innovazione e sostenibilità per il futuro dell'industria torinese

Giorgia Garola

Giorgia Garola è stata eletta come la nuova presidente dell’ Amma, il principale gruppo merceologico delle aziende appartenenti all’Unione Industriali di Torino. La 46enne imprenditrice torinese, attualmente amministratore delegato di Scam, ha assunto il nuovo incarico durante l’assemblea elettiva che ha visto la partecipazione dei rappresentanti delle 623 aziende associate, attive nei settori dell' aerospazio, della mobilità sostenibile, della meccatronica, delle aziende impiantistiche e dei general contractor.

Garola subentra a Stefano Serra, che ha guidato con successo la fusione tra Amma e Unione Industriali Torino nel 2021 e continuerà a presiedere la Fondazione Amma. Durante l’assemblea, si è svolto l'evento "Amma 105° – Trasferimento tecnologico: dai piani all'azione", in cui Stefano Serra ha presentato la sua relazione di mandato. "Amma è sinonimo di coraggio imprenditoriale e innovazione," ha dichiarato Serra, sottolineando come l'organizzazione abbia saputo affrontare le sfide degli ultimi anni e mantenere un ruolo centrale nel panorama economico torinese.

Giorgia Garola ha evidenziato le sfide future che attendono le aziende, tra cui l'intelligenza artificiale, la sostenibilità e la diversità. "È fondamentale che il nostro tessuto industriale riconosca le diverse vocazioni e si prepari ad affrontare i rapidi cambiamenti in corso," ha affermato Garola. Ha anche sottolineato l'importanza di unire le forze per innovare e sviluppare nuovi prodotti destinati a mercati emergenti.

Marco Gay, presidente dell’Unione Industriali Torino, ha aggiunto che l'innovazione deve essere vista come una necessità per proiettare Torino nel futuro. "Non dobbiamo abbandonare l'auto, ma ripensarla per nuovi target," ha affermato Gay, esprimendo fiducia nelle potenzialità offerte dall'intelligenza industriale presente nell’ Amma.

L'assemblea ha anche presentato un'indagine sulle tecnologie condotta da Sergio Gianni, Executive Partner di Reply, seguita da una tavola rotonda con esperti del settore tra cui il Rettore del Politecnico di Torino, Stefano Corgnati, e il Direttore del Technology Transfer IIT, Lorenzo De Michieli. L'incontro ha messo in luce l'importanza del trasferimento tecnologico e della collaborazione tra università e industria per affrontare le sfide future.

Con oltre 53mila dipendenti rappresentati dalle aziende associate, Amma gioca un ruolo cruciale nell'economia torinese, contribuendo a oltre il 40% dell'occupazione nel settore metalmeccanico della regione. La nuova presidenza di Garola si preannuncia come un'opportunità per rafforzare ulteriormente questo legame e promuovere un ambiente favorevole all'innovazione e alla crescita economica. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.