Cerca

Tecnologia & Innovazione

Ecco Laika. l'AI che cura gli animali è nata a Torino

La presentazione mondiale a Londra: le ricerche della Aitem, spin off della Dumarey Automotive

Ecco Laika. l'AI che cura gli animali è nata a Torino

Al London Vet Show 2024, uno degli eventi veterinari più prestigiosi in Europa, la torinese Aitem ha svelato una significativa evoluzione di LAIKA, la piattaforma di intelligenza artificiale progettata per migliorare la gestione clinica e i processi decisionali dei veterinari. Questa innovazione, presentata in anteprima mondiale, si distingue per l’introduzione di una funzione avanzata di chat hands-free, che consente ai veterinari di ricevere informazioni in tempo reale senza interrompere le proprie attività, favorendo una consulenza continua e immediata sul campo.

L’intelligenza artificiale progettata per i veterinari

Secondo Davide Tricarico, CTO di Aitem, LAIKA si posiziona come "l’agente conversazionale esperto verticale per il settore veterinario," combinando i più avanzati Large Language Model (LLM) per fornire risposte rapide ai quesiti clinici. Con l'integrazione della nuova funzionalità speech-to-speech, i veterinari possono ora interagire con LAIKA verbalmente, senza necessità di digitare, migliorando l'efficienza e la praticità delle consulenze ambulatoriali e di pronto soccorso.

Avatar reattivo e risposte in tempo reale

La piattaforma AI di LAIKA offre un avatar realistico e reattivo in grado di rispondere agli input vocali dei veterinari, grazie alle competenze ingegneristiche avanzate e alla profonda conoscenza del settore veterinario. Questo avatar consente una comunicazione naturale e diretta, assicurando una precisione elevata nelle risposte e un supporto costante durante le consulenze.

Le partnership strategiche: NVIDIA, Scaleway e vHive Animal Health Incubator

La Aitem è uno spin off della Dumarey Automotive Spa di Torino: ha la sua sede all'interno della sezione del Politecnico di Torino in via Pier Carlo Boggio. Il suo fatturato è attorno ai 380mila euro annui e ha la mission di sperimentare soluzioni della AI nella vita di tutti i giorni. Uno spin off della Dumarey, come dicevamo, l'azienda che all'ultimo Salone Auto di Torino è stata premiata per l'innovazione per i suoi studi sul motore a idrogeno.

L’evoluzione di LAIKA è stata possibile grazie a collaborazioni con leader tecnologici come NVIDIA, Scaleway e il vHive Animal Health Incubator. La partnership con NVIDIA, attraverso il programma Inception, ha consentito l’accesso alla tecnologia NVIDIA NIM, che ha potenziato lo sviluppo di modelli GenAI (intelligenza artificiale generativa) per LAIKA. Il programma Scaleway Startup Program ha invece garantito l’accesso a un’infrastruttura HPC (High-Performance Computing), permettendo di offrire soluzioni ad alte prestazioni e sostenibili economicamente per i clienti. Grazie anche al sostegno del vHive Animal Health Incubator, una collaborazione strategica tra Zoetis e l'Università del Surrey, Aitem ha consolidato la presenza di LAIKA nel Regno Unito, potenziando le competenze del team.

Perché serve ai veterinari: il dramma dei dottori degli animali

«Ogni giorno, i veterinari di tutto il mondo si dedicano con impegno e dedizione alla cura degli animali. Devono affrontare decisioni complesse, con la responsabilità della vita dei pazienti sulle spalle, e spesso convivono con il dolore di non riuscire a salvare tutti.» - spiega Massimiliano Melis, coo di Aitem. «Tra il 1979 e il 2015, secondo i dati del CDC National Center for Health Statistics degli Stati Uniti pubblicati nel 2019, quasi 400 veterinari hanno perso la vita per suicidio e quasi il 60% di loro ha vissuto episodi di stress, ansia o depressione correlati al lavoro, così gravi da richiedere assistenza specialistica. Per questo abbiamo creato LAIKA: una collega AI competente che li aiuti a prendere le decisioni più difficili, a gestire il carico di lavoro e a garantire che ogni paziente riceva la miglior cura possibile. In pratica, un’alleata che si prenda cura di loro mentre loro si prendono cura degli altri.»

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.