l'editoriale
Cerca
Economia & Territorio
24 Novembre 2024 - 08:30
Il Black Friday è arrivato, portando con sé un’ondata di mega sconti che spaziano dai prodotti tecnologici all’abbigliamento. Ma se da una parte i consumatori sono entusiasti, dall’altra le piccole attività commerciali di Torino faticano a sopravvivere. Dal 2012 a oggi, infatti, sono scomparse quasi 2.500 attività commerciali in città, segnando un 12% di chiusure nel settore del commercio al dettaglio, bar, ristoranti e alberghi.
Un dato allarmante che solleva interrogativi sul futuro del commercio torinese e sulle sue implicazioni sociali ed economiche. "Assistiamo a una progressiva desertificazione commerciale in diverse zone della città", afferma Maria Luisa Coppa, presidente di Ascom Confcommercio Torino e provincia. E le ragioni sono chiare: la concorrenza sleale dei centri commerciali e dell'e-commerce, i costi insostenibili e il calo dei consumi stanno mettendo in ginocchio le piccole e medie imprese.
Il fenomeno della desertificazione commerciale non è nuovo, ma sembra aver preso una piega irreversibile negli ultimi anni. A livello nazionale, il rapporto "Demografia d'impresa nelle città italiane", realizzato dall'Ufficio Studi di Confcommercio, registra 111.000 chiusure di attività, molte delle quali non sono mai state sostituite. Questo scenario riguarda non solo Torino, ma l'intero paese, e le piccole realtà commerciali si trovano a dover fronteggiare un sistema fiscale penalizzante, che di fatto favorisce le grandi catene e i colossi dell’e-commerce.
Se il commercio al dettaglio ha subito i danni maggiori con ben 2.269 chiusure, il settore della ristorazione ha registrato una sorta di risveglio. Se da un lato gli alberghi e i bar hanno perso rispettivamente 67 e 635 imprese, dall’altro i ristoranti sono cresciuti con un saldo positivo di 370 attività, dimostrando che, nonostante la crisi, il settore gastronomico sta trovando la sua strada.
Con l’arrivo del Black Friday, che spinge i consumatori a fare acquisti a basso costo online, la preoccupazione per il futuro delle attività locali cresce. "In sinergia con le associazioni di categoria il Comune sta portando avanti politiche attive in favore dei negozi di vicinato e imprese locali. Non solo in centro città ma anche nelle periferie. Valorizzare e proteggere la nostra economia di prossimità è la nostra priorità" precisa l'assessore comunale al Commercio, Paolo Chiavarino "Torino ha peculiarità uniche in Italia: 12 chilometri di portici con 1000 negozi. Abbiamo 42 aree mercatali. Ben venga il Black Friday, ma invito i torinesi a cercare anche tra le nostre botteghe: troveranno non solo saldi, ma diversi prodotti eccellenti" conclude Chiavarino.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..