l'editoriale
Cerca
GIOVANI, TECNOLOGIA E IMPRESA
22 Novembre 2024 - 14:53
il pIl presidente Unione Industriali di Torino Marco Gay
Oggi prende il via la tanto attesa Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese, un'iniziativa organizzata da Piccola Industria Confindustria, in collaborazione con le associazioni territoriali del Sistema e altre realtà come Federchimica e Assosistema. Il progetto coinvolge 1250 imprese, circa 700 scuole medie e superiori, e oltre 50.000 partecipanti, con attività programmate su tutto il territorio nazionale.
La novità di questa edizione è l'evento organizzato a Torino, una tappa fondamentale per affrontare una delle grandi sfide delle PMI italiane ed europee: la transizione digitale. L’incontro, promosso da Piccola Industria Confindustria, Unione Industriali di Torino e Anitec-Assinform, in collaborazione con la Rete Nazionale Licei Economici Sociali d’Italia, ha messo al centro della riflessione il ruolo fondamentale della formazione e della cultura d’impresa nel panorama della rivoluzione tecnologica in corso.
Durante l'evento, il dibattito ha esplorato come le PMI stanno affrontando il cambiamento e come l'intelligenza artificiale stia rimodellando il lavoro aziendale. Temi come le competenze richieste dalle imprese, le trasformazioni nel mondo del lavoro e le sfide per le nuove generazioni sono stati discussi con i ragazzi dei licei economico-sociali di Torino, che hanno avuto l'opportunità di interagire direttamente con i relatori.
A sorprendere è stato l'atteggiamento dei giovani, che non hanno mostrato timore verso le tecnologie emergenti. Quando è stato chiesto loro di definire l'intelligenza artificiale, le risposte sono state chiare e positive: “A volte è utile", ha scritto qualcuno, mentre un altro ha definito l’IA “Una risorsa necessaria”, e un altro ancora ha sottolineato che "è ancora troppo poco sfruttata per le potenzialità che ha". Questo spirito curioso e ottimista ha caratterizzato l’intero incontro, segno che la nuova generazione è pronta a affrontare le sfide digitali.
Giovanni Baroni
Giovanni Baroni, presidente di Piccola Industria Confindustria, ha ribadito l'urgenza di accelerare sull'innovazione e di rinnovare il modello manifatturiero italiano ed europeo, sottolineando come la crisi della produzione industriale debba spingere verso un cambiamento radicale. "In questa partita, il ruolo delle giovani generazioni è centrale", ha affermato Baroni. “Dobbiamo colmare il gap digitale e potenziare la formazione tecnica, gli ITS, e rafforzare la collaborazione tra scuole, università e imprese. Solo così potremo rispondere alle esigenze del mercato del lavoro, che richiede nuove competenze per affrontare le sfide del futuro."
Anche Filippo Sertorio, presidente di Piccola Industria Unione Industriali Torino, ha messo in evidenza il valore di iniziative come il PMI Day, che contribuiscono a diffondere la cultura d’impresa tra i più giovani. “Quest’anno sono oltre 70 le aziende torinesi che partecipano all’iniziativa, ospitando circa 2800 studenti. È una giornata che permette di raccontare la nostra esperienza, stimolare gli studenti a riflettere sul proprio futuro e, soprattutto, a entrare in contatto con le PMI, che rappresentano una vera e propria fucina di opportunità.”
Massimo Dal Checco, presidente di Anitec-Assinform, ha evidenziato il potenziale che le PMI possono esprimere grazie alla digitalizzazione. “La transizione digitale rappresenta una sfida, ma soprattutto un'opportunità senza precedenti per le PMI italiane. Le tecnologie digitali, in particolare l'intelligenza artificiale, sono uno strumento fondamentale per stimolare la creatività, potenziare le competenze e favorire la crescita delle imprese. I giovani sono e saranno protagonisti di questo cambiamento e dobbiamo fare in modo che vedano nelle PMI un luogo ideale per realizzare i propri sogni, puntando sull'innovazione digitale.”
"L'importanza di far conoscere le realtà imprenditoriali locali è fondamentale. Ancor di più risulta essenziale interagire con i giovani su tematiche contemporanee, come quella dell'intelligenza artificiale, al fine di sfatare i falsi miti e promuovere una corretta comprensione del tema." conclude Il presidente Unione Industriali di Torino Marco Gay.
Massimo Dal Checco
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..