l'editoriale
Cerca
La crisi dell'Ex Fiat
22 Novembre 2024 - 11:40
Aumenti dal 4 al 12% dello stipendio, fino a un massimo di 5mila euro l'anno. È la notizia che arriva a Mirafiori, mentre si attendeva l'esito dell'incontro dei sindacati con l'azienda: all'ordine del giorno il calendario produttivo dello stabilimento, vale a dire i prossimi giorni di stop (almeno fino a Natale). Ma la beffa è che, mentre i lavoratori delle Carrozzerie sono ormai pronti all'ennesimo periodo di cassa integrazione, questo aumento riguarda i capireparto.
Si tratta di una cinquantina di lavoratori su 2.800 impegnati nelle Carrozzerie: capireparto, responsabili di produzione, team leader. Per loro Stellantis ha disposto, proprio in questi giorni, un "riallineamento" delle retribuzioni sulla base dei risultati aziendali (che, al di là dei catastrofici dati di vendita, finanziariamente sono ancora buoni, essendo riferiti al 2023). Una procedura che il Gruppo sta effettuando su tutto il suo personale.
"Agli operai tagliano lo stipendio del 30%, ai capi danno il premio, ma per cosa? Per come sono bravi a fermare la produzione?" si lascia scappare un lavoratore di Mirafiori, "niente nomi, per favore".
Quanto alla produzione, l'incontro è stato aggiornato a lunedì e, sia dal fronte aziendale sia da quello sindacale, c'è una pesante consegna del silenzio. Difficile capire che cosa si stia prospettando anche se, per citare le parole di Giorgio Airaudo della Cgil, a una trasmissione di La7, "stiamo assistendo all'eutanasia dell'auto". Il leader della Cgil, infatti, parla di possibile cassa "anche a gennaio e febbraio". Tutto il 2025, a macchia di leopardo, insomma, fino all'arrivo della Fiat 500 Ibrida.
Ma l'incontro di oggi, venerdì 22 novembre, vedeva sul tavolo anche la questione degli operai "delle mascherine", quei 250 superstiti del reparto che in piena pandemia confezionava mascherine. Per loro adesso è finita la cassa integrazione e anche ogni altro tipo di ammortizzatore sociale. E la loro condizione è particolarmente complicata dall'essere lavoratori "con ridotta capacità lavorativa", dunque difficile inserirli in altri reparti (come quello delle trasmissioni per i veicoli elettrificati). Lunedì si parlerà anche di loro.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..