Cerca

(IN)SICUREZZA

Torino, la polizia salva un cagnolino in stazione

Il bilancio dell'attività di controllo della Polfer fra sequestri di droga e arresti

Torino Porta Nuova blindata: arresti, indagati e droga sequestrata

Gli agenti della polizia e il cane salvato

Una settimana di controlli intensi alla stazione di Torino Porta Nuova tra arresti e un gesto che ha commosso tutti. L'operazione che ha visto l'impiego di ben 84 pattuglie, con l'obiettivo di garantire la sicurezza in uno dei nodi ferroviari più importanti del Nord Italia. I numeri parlano chiaro: 868 persone controllate, di cui 172 con precedenti di polizia, 2 arresti, 8 indagati e 8 sanzioni elevate. Ma non è tutto: in un contesto di rigore e legalità, si è verificato anche un episodio che ha toccato il cuore degli agenti e dei passanti.

La presenza delle unità cinofile antidroga, messe a disposizione dalla locale questura, ha permesso di intensificare i controlli, portando alla luce situazioni di illegalità che spesso si nascondono tra i binari affollati. Tra i risultati dell'operazione, spicca il caso di due giovani italiani trovati in possesso di circa 12 grammi di cannabis. La sostanza stupefacente è stata immediatamente sequestrata e i due sono stati sanzionati per possesso ad uso personale, con segnalazione all'autorità competente per i necessari seguiti amministrativi. 

Ma non sono stati solo i numeri a caratterizzare questa settimana di controlli. Di recente, gli agenti sono stati protagonisti di un salvataggio che ha avuto come protagonista un cane smarrito. Il cucciolo, visibilmente impaurito, si aggirava lungo il primo binario della stazione, rischiando di cadere sulla sede ferroviaria. Allertati dal centro operativo compartimentale, gli agenti si sono messi alla ricerca dell'animale, riuscendo a bloccarlo e a condurlo in sicurezza presso gli uffici. Poco dopo, il cane è stato riconsegnato al suo proprietario, evitando il peggio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.