Cerca

Sicurezza aree verdi

Giardini Madre Teresa di Calcutta: nuove misure per contrastare il vandalismo notturno

Cancelli più alti e ore di chiusura notturna: la strategia per proteggere i giardini Maria Teresa di Calcutta dai vandalismi

Giardini Maria Teresa di Calcutta: nuove misure per contrastare il vandalismo notturno

I giochi d'acqua del Giardino Maria Teresa di Calcutta

Cancelli più alti e serrati nelle ore notturne. È l'ipotesi a cui si è pensato per salvaguardare il Giardino Maria Teresa di Calcutta di corso Vercelli 12, nel cuore di Aurora, dopo i ravvicinati e reiterati atti vandalici che tra fine agosto e inizio settembre hanno sfregiato giochi d’acqua nuovi di zecca.

Un gioco d'acqua del Giardino sfasciato lo scorso settembre

Dalla sua inaugurazione, appena lo scorso marzo, i neonati giardini non hanno avuto vita facile. Nonostante l’attivismo delle associazioni territoriali, che vi hanno previsto un folto programma di attività - come “R…estate ai giardini Madre Teresa”, che la scorsa estate ha portato nel parco anche Club Silencio - le incursioni vandaliche non gli hanno dato tregua.

Dopo l’ultimo caso un ripristino tempo record da parte del Comune: «la Città ha investito molto sulla realizzazione delle aree giochi innovative in alcune aree socialmente più critiche», aveva spiegato l’assessore al Verde pubblico Francesco Tresso, all’indomani della riparazione dei giochi d’acqua nell’area verde.

«Ma adesso invece di procedere con i dovuti controlli hanno spianato tutto, rimuovendo senza spiegazioni i cespugli che circondavano i giochi, usati come gabinetti», denuncia la consigliera FdI Patrizia Alessi nel corso dell’ultimo Consiglio di Circoscrizione 7.

I cespugli tranciati del Giardino

Un luogo abbandonato totalmente da chi amministra la città, secondo Alessi, che dell’eventuale modifica della cancellata di accesso al giardino poco si fida. «Lo si dice da tempo», ammonisce.

Di contro il presidente della 7 Luca Deri parla di dell’apertura di un tavolo di confronto con l’assessore alla Sicurezza Marco Porcedda e la dirigente divisione Verde e Parchi. 

«Il nostro intento è rendere l’area tranquilla - afferma il presidente - e vivibile almeno nelle 12 ore diurne, ma se dovessimo capire che non basta, l’opzione presa in considerazione è quella della chiusura», la sua conclusione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.