Cerca

PREVISIONI METEO

Meteo, in Piemonte un fine settimana nella morsa della nebbia. Ma in montagna farà caldo

L'inversione termica favorirà la formazione di nebbie e foschia a bassa quota

torino nebbia

Torino scompare nella nebbia in un meraviglioso scatto di Valerio Minato

Un fine settimana nella morsa della nebbia. E' quello che secondo le previsioni meteo rischia di vivere il Piemonte, o per meglio dire parte della regione. A fare da contraltare alla nebbia in pianura (per illustrare la quale abbiamo utilizzato un bellissimo scatto del fotografo Valerio Minato), sarà infatti un aumento delle temperature in quota.
Ecco, nel dettaglio, le previsioni del tempo del meteorologo Tg3 Piemonte, Andrea Vuolo: «Il rinforzo dell’alta pressione di origine subtropicale sull’Europa occidentale determinerà nei prossimi giorni una fase stabile e anche piuttosto mite sulle Alpi piemontesi, con zero termico che sabato 30 novembre raggiungerà anche i 3.600 metri di quota favorendo temperature diurne fino a 6-8°C fin verso i 2.000 metri». Succederà il contrario in pianura a causa di «un nucleo di aria fredda in quota sui Balcani, in traslazione verso la Grecia, causerà l’ingresso di correnti nord-orientali sulla Pianura Padana con un conseguente incremento di nebbie e nubi basse sul Piemonte nella giornata di sabato».
E quindi ecco che ci attende un 30 novembre a tratti nuvoloso e con temperature diurne piuttosto contenute (per inversione termica) su pianure, colline e aree di bassa montagna del Piemonte, dove i valori massimi pomeridiani rimarranno in genere compresi tra 5 e 9°C; ben soleggiato in montagna, specie sopra i 1.200-1.500 metri. A seguire tornerà anche qualche gelata fino a bassa quota all’alba di domenica, con temperature minime sui -2/+2°C e massime in lieve rialzo sugli 8/11°C, insieme ad un cielo poco nuvoloso e ancora nebbie al mattino su basso Torinese, Astigiano, Monferrato e Alessandrino.
Sul medio-lungo termine, tranne qualche fronte nuvoloso proveniente dal Nord Europa, non sono attesi cambiamenti meteo significativi. «Probabili, dunque, condizioni di prevalente stabilità atmosferica e temperature oltre le medie del periodo in montagna (pur senza eccessi) e un regime di modesta inversione termica su pianure e colline, con nebbie e nubi basse nelle ore più fredde specie sulle aree orientali della regione e una qualità dell’aria in nuovo peggioramento sotto i 300-400 metri di quota su pianure e basse colline piemontesi». 
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.